Dalla versione 2019 lo spessore di un muro può assumere diverse conformazioni e non è più necessariamente, costante: il programma consente, in tal senso, di modellare le pareti aggiungendo spigoli, rientri e/o sguinci.
Vediamoli nel dettaglio:
- Aggiungi spigolo: l’inserimento di uno spigolo permette di modellare la parete in modo da realizzare muri con spessori differenti. Dopo aver attivato il comando dalla sezione Planimetria della ribbon il programma chiede di indicare la posizione dello spigolo. Tale posizione può essere indicata in maniera libera cliccando in un punto della parete con il pulsante sinistro del mouse, oppure indicando la posizione precisa utilizzando i campi che compaiono a destra e a sinistra (per passare da un campo di immissione all'altro utilizza il tasto TAB della tastiera).
Una volta aggiunto lo spigolo è possibile muoverlo all’interno del vano modificando in tal modo lo spessore del muro a cui è stato aggiunto tale spigolo
Per maggiori informazioni sul comando guarda questo video.
- Aggiungi rientro: nel caso in cui nella planimetria è prevista una rientranza a tutta altezza (ad esempio per un armadio o una libreria a muro) tramite questo comando è possibile modificare lo spessore del muro in maniera semplice e diretta. Dopo aver attivato il comando specificare la posizione del rientro sul muro di interesse (la posizione può essere indicata con un click del mouse oppure in maniera precisa tramite gli appositi campi - per passare da un campo di immissione all'altro utilizza il tasto TAB della tastiera).
Domus3D 2019 divide la parete nel vertice indicato e viene mantenuta fissa la porzione del muro a sinistra del punto selezionato (considerando di guardare il muro frontalmente). Successivamente il programma richiede di indicare il verso di crescita della parete e il relativo spessore. Questo può essere impostato manualmente con un semplice click del mouse oppure digitando la misura esatta nell’apposito campo della quota dinamica.
Per maggiori informazioni sul comando guarda questo video.
- Aggiungi rientro inclinato: Domus3D permette di inserire uno sguincio a tutta altezza. In questo caso, dopo aver attivato il comando, specificare con un primo click, il punto iniziale del rientro. Considerando di vedere il muro frontalmente, da dentro la stanza, la parte a sinistra del click rimane sempre fissa. Con un secondo click si va a determinare il tratto di parete che viene inclinato. Infine si specifica lo spessore della parete a destra di tale lato. Nel momento in cui si vuole realizzare un rientro inclinato speculare al precedente seguire la stessa procedura nella parte di destra tenendo conto però che il primo click rappresenta il punto di partenza del rientro sul lato con lo spessore inferiore.
Nella immagine seguente viene indicata anche la sequenza corretta da seguire, a seguito della convenzione per cui la modifica dello spessore avviene sempre sulla parte destra del punto iniziale del rientro: posizionandosi all’interno della stanza, se si deve realizzare uno sguincio e il suo simmetrico, bisogna necessariamente effettuare prima quello a sinistra.
Per maggiori informazioni sul comando guarda questo video.
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive