Puoi importare la pianta del tuo appartamento in modo automatico grazie all'Intelligenza Artificiale disponibile a partire dalla versione 2024 (R2).
Ricordati che l’evoluzione di questa rete sarà costante e quindi con il tempo riuscirà ad elaborare correttamente sempre più planimetrie.
Puoi importare piante nei seguenti formati:
- Immagini raster (file con estensione JPG o PNG)
- File Vettoriali (con estensione DWG o DXF)
Vediamo come procedere nell'uno e nell'altro caso:
-
Immagini raster (jpg, png)
Una volta importata e scalata correttamente l’immagine, posizionati con il cursore sopra di essa e clicca il pulsante destro del mouse. Dal menu contestuale attiva il comando Importa con AI.
-
File Vettoriali (dwf, dwg)
Una volta che hai importato la planimetria, dopo averla scalata ed esplosa, ricordati di ripulirla dal “rumore” che può contenere, vale a dire quote, testi o elementi di arredo che possono mandare la rete in confusione. E’ importante lasciare solo i muri, quindi anche i simboli di porte e finestre vanno eliminati e tramite il comando linea o polilinea devi chiudere eventuali spazi derivanti dalla presenza degli infissi. Con una finestra di selezione, evidenzia la planimetria che vuoi elaborare e clicca sul pulsante Importa con AI presente nella barra multifunzione.
In entrambi i casi la rete elabora il tutto e può restituire un lavoro non completo, ma hai comunque la possibilità di rivedere e migliorare il tutto. Magari devi delineare il vano esterno, oppure alcuni vani che sono stati identificati non sono corretti e quindi devi necessariamente eliminarli per poi ridefinirli.
Facendo click destro del mouse dentro al vano oppure su di un profilo compare un menù contestuale con diverse funzioni:
Chiudi vano: chiude la polilinea del vano anche senza dover cliccare, come ultimo punto, sul punto iniziale.
Undo punto: se hai inserito un punto in una posizione non corretta, è possibile annullare l’ultimo click effettuato e tornare al punto precedente senza uscire dal comando di disegno.
Esci dal comando e salva: il programma ti permette di uscire dal comando mantenendo il profilo disegnato fino a quel momento per riprenderlo in un secondo momento (per ricaricare il profilo salvato seleziona nuovamente il comando Ricalca presente nella ribbon).
Esci dal comando senza salvare/Elimina tutti i profili: il programma ti permette di annullare oppure eliminare tutti i profili tramite apposito comando per ripartire da zero con il ricalca vani. Nel caso in cui sei partito da una immagine il programma traccia delle linee corrispondenti al ricalca vani eseguito. Se quindi vuoi ripartire da una situazione pulita ti consiglio di eliminare tutti i profili e di cancellare anche i segmenti presenti sopra l'immagine.
Nel caso in cui la rete ha identificato un vano non corretto, posiziona il cursore al suo interno e seleziona Elimina il vano selezionato. Nel caso in cui è stato identificato un profilo esterno non corretto è possibile eliminarlo tramite il comando Elimina il profilo esterno dell’appartamento, per poi tracciarlo nuovamente.
Una volta ultimata l’operazione di definizione di tutti i vani, confermare con il comando Crea la pianta a partire dai profili. Il programma provvederà a creare gli spessori dei muri per differenza fra l’area iniziale del multivano e le aree dei singoli vani.
DomuS3D crea a questo punto il progetto completo che puoi elaborare e/o modificare come un qualsiasi altro progetto.
Questo articolo è valido per la versione 2024 e successive