A partire da DomuS3D 2019 assume rilevanza significativa la differenza fra muro, inteso come elemento architettonico 3D che delinea il perimetro di una stanza e la parete che, del muro, rappresenta invece la superficie tangibile bidimensionale che può essere interna o esterna al vano.
A seconda dell’elemento selezionato i comandi attivi sono differenti.
Se, ad esempio, con il mouse ti posizioni all’interno dello spessore di un muro e clicchi il pulsante destro del mouse, compare il menu contestuale con i soli comandi relativi al muro (vedi immagine sottostante).
Nel caso in cui vuoi selezionare la parete, posiziona il cursore del mouse lungo il bordo del muro (è possibile selezionare sia la parete interna sia la parete esterna) e, cliccando con il pulsante destro del mouse, appare il menu contestuale che presenta due gruppi di comandi, quelli relativi alla parete selezionata e quelli che riguardano il muro, come si può vedere dalla figura sottostante.
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive