I layer vengono comunemente definiti come “fogli di carta lucida sovrapponibili sui quali disporre le entità del disegno”. Generalmente l’utilizzo dei layer è mirato a suddividere entità di progetto su “fogli” differenti usufruendo poi della facoltà di “accenderne” e “spegnerne” la visualizzazione a seconda delle proprie esigenze. Una ipotesi può essere quella di raggruppare su un layer tutte le note testuali e le quote, così da poter poi produrre facilmente delle stampe con e senza tali entità, oppure si possono raggruppare su un layer i sanitari di una certa collezione e su un altro layer i sanitari di un’altra collezione, così da poter proporre due possibili soluzioni alternative nell’ambito dello stesso progetto.
La logica di utilizzo dei layer è anche quella di favorire una migliore organizzazione strutturata del progetto, soprattutto quando questo assume dimensioni rilevanti in termini di elementi di dettaglio.
Ogni nuovo progetto contiene oltre al layer predefinito “0” anche altri layer quali CAD, Quote, Testi, Luci e Viste3D. In questo modo ogni entità verrà inserita all'interno del proprio layer di riferimento.
Cliccando sul pulsante Gestione Layer presente nella ribbon (visibile sia nella sezione CAD che in Navigazione) viene aperta una finestra didialogo in cui sono elencati i layer esistenti insieme a diversi comandi per:
Rendi corrente: consente di impostare come layer corrente uno fra quelli elencati. Dopo averlo selezionato cliccare sull’apposito comando, oppure eseguire un doppio click sulla riga di interesse. Il layer reso corrente viene contrassegnato con un segno di spunta verde.
Aggiungi Layer: cliccando sul pulsante nell’area sottostante viene aggiunto il nuovo layer il cui nome viene associato in automatico dal sistema: Layer + numero progressivo. Con un doppio click è possibile modificare tale nome.
Elimina Layer: nel caso in cui un layer non è più necessario è possibile rimuoverlo dall’elenco tramite questo pulsante. Tale operazione non può essere effettuata nel caso in cui il layer è quello corrente o se contiene elementi di progetto.
/
- Accendi/ Spegni: l’icona della lampadina accesa o spenta mostra se il livello è attivo o disattivo. La modalità di attivazione e disattivazione riguarda solo la visibilità degli oggetti su di un layer. Gli oggetti disattivati non vengono visualizzati nel disegno e sono ignorati anche in fase di stampa, di rendering e di calcolo del preventivo, pur restando a tutti gli effetti nel progetto.
/
- Bloccaggio / Sbloccaggio del layer: l’impostazione di questo stato, tramite un click sinistro del mouse sull’icona, non ha effetti sulla visibilità degli oggetti, ma influisce sulla possibilità di effettuare modifiche su di essi. Quando un layer è bloccato, tutti gli oggetti appartenenti a tale layer non sono modificabili.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive