Nota: a partire dalla versione 2020, lo spessore minimo di un muro è di 1 cm.
La modifica dello spessore di un muro può essere eseguita in diversi modi:
- In fase di tracciamento è possibile modificare lo spessore del tratto successivo cliccando il pulsante destro del mouse e selezionando il comando Imposta spessore: dalla maschera che compare modificare lo spessore attuale. Il valore dello spessore appena impostato, verrà mantenuto per tutta la durata del comando.
- Nel caso in cui si vuole invece modificare lo spessore di un muro già presente in progetto, dopo averlo selezionato cliccare il pulsante destro del mouse e dal menu contestuale selezionare il comando Spessore -> Imposta spessore (vedi prossima immagine).
- Se la modifica deve essere apportata a tutti i muri del vano, cliccare sul pulsante Spessore presente nella sezione Planimetria della Ribbon e selezionare successivamente uno dei muri che costituiscono la planimetria.
Compare la maschera dove viene indicato lo spessore attuale che può essere quindi modificato. Digitare il nuovo valore e attivare l’opzione “Applica a tutte le pareti del vano” (vedi prossima sottostante):
- La modifica dello spessore può avvenire anche trascinando, in direzione perpendicolare al muro, la parete interna o esterna usando una delle due modalità indicate sotto:
- Dopo aver posizionato il mouse sulla parete, cliccare con il pulsante sinistro e modificare manualmente lo spessore.
- Selezionare la parete che si desidera muovere con il pulsante sinistro del mouse (parete evidenziata di blu). Effettuare un secondo click con il tasto sinistro del mouse e specificare il valore dello spessore o le distanze dalle pareti adiacenti a quella che si intende muovere nelle caselle di testo (si può passare da una quota all’altra utilizzando il tasto TAB della tastiera)
Per maggiori informazioni sul comando guarda questo video.
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive