È possibile spostare i muri di una planimetria, operazione possibile in finestra Planimetria.
Selezionare il muro che si desidera muovere (per eseguire questa operazione posiziona il cursore all’interno del muro e clicca con il pulsante sinistro del mouse: la parte interna viene evidenziata in blu).
A questo punto cliccando nuovamente sul muro è possibile trascinarlo ma, se si inizia lo spostamento contemporaneamente al click, non compaiono le distanze relative alle pareti adiacenti. Per poter avere attive anche le quote dimensionali, consigliamo di effettuare il secondo click senza muoversi: a questo punto compaiono le quote dinamiche ed è possibile, muovendo il mouse, spostare il muro selezionato. In alternativa è possibile digitare nei campi quota i valori numerici delle distanze, potendo passare da un campo all’altro utilizzando il tasto TAB della tastiera.
Nel caso in cui è stato commesso un errore, utilizzare la combinazione di tasti Ctrl + Z oppure il pulsante UNDO nell’angolo superiore sinistro della finestra di applicazione. L’opposto di UNDO è REDO (il tasto speculare) la cui combinazione di tasti è Ctrl + Y, che consente di ripristinare l’effetto dell’ultima operazione annullata.
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive