Quando disegni un nuovo oggetto puoi attivare l’attributo Elemento in muratura, come si vede dall'immagine successiva.
Questo attributo consente al programma di capire che l'oggetto deve essere trattato al pari di una parete.
Per gli elementi in muratura, infatti, puoi specificare una campitura (tipicamente identica a quelle delle pareti, sebbene possa essere differenziata in PropertyGrid) in modo tale da distinguerli velocemente in finestra Planimetria.
Oltre al fatto di poter scegliere una campitura che li distingua dagli altri, gli elementi in muratura ‘agganciano’ gli arredi al pari delle pareti, consentendoti pertanto di allinearli in maniera automatica, ed anche il posizionamento risulta accurato specificando il lato scelto per il posizionamento e la distanza tra l’aggancio dell’elemento e l’angolo destro/sinistro dell’oggetto, come si può vedere nelle prossime immagini.
Come puoi notare nell'immagine successiva, il muretto in muratura (alto 1.20 mt , sul quale sono appoggiati i sanitari) presenta una campitura che ti consente di individuarlo quale Elemento in muratura.
Su di esso i sanitari vengono allineati automaticamente una volta avvicinato il cursore al lato dell’oggetto.
Si attivano anche i campi per l’inserimento del testo che ti consentono di specificare la posizione dell’allaccio in relazione all'angolo destro o sinistro dell’oggetto.
Nel caso, quindi di muretti appoggiati alle pareti per l'inserimento di sanitari è consigliabile disegnarli come oggetti in quanto hanno la stessa campitura delle pareti ma soprattutto permettono di ottenere stampe tecniche corrette dal punto di vista architettonico.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive