Il modulo che consente di importare un file in formato DXF è stato rinnovato, permettendo ora di poter lavorare con versioni aggiornate di tale formato. Inoltre è ora possibile importare anche file in formato DWG. Ricordiamo che questa funzionalità è disponibile con il comando File->Importa/Esporta->Importa planimetria DWG/DXF (è necessario trovarsi all’interno della finestra Planimetria del progetto).
Dalla versione 2019 è possibile associare la planimetria che si sta importando ad un layer specifico, operazione consigliata per poter poi nascondere facilmente tale layer e tutte le entità del DXF che potrebbero risultare superflue. In questo caso, prima di eseguire l’operazione di importazione creare un nuovo layer e renderlo corrente (per maggiori informazioni sulla gestione del layer leggi il seguente articolo).
Una volta selezionato il file CAD comparirà una finestra per la gestione della scala, come si vede nella prossima immagine:
Una volta specificata la scala del disegno, quest’ultimo verrà importato nella finestra planimetrica nella sua interezza, come si può vedere nell'immagine successiva:
Facendo click con il tasto destro sul disegno DWG e selezionando il comando Esplodi puoi eliminare dal progetto le entità non necessarie (in questo caso le viste frontali e laterali dell’esterno); rimarrà quindi la sola sezione relativa ai singoli piani, sulle quali potrai disegnare vani in formato DomuS3D® utilizzando gli snap forniti dalle entità del DWG appena importato (vd. immagine successiva).
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive