Sempre più utenti stanno scoprendo l’importanza di utilizzare Render Manager per completare i processi di rendering senza bloccare il proprio programma: questo è un accorgimento importante per aumentare la tua produttività, dal momento che in questo modo puoi continuare a concentrarti sulle fasi della progettazione. Per un approfondimento su Render Manager ti rimandiamo al relativo capitolo del manuale.
La nuova versione del programma ti consente ora di avviare Render Manager direttamente dall’interno di DomuS3D®: come puoi notare dalla prossima immagine il comando si trova nella sezione Home della Ribbon se non vi sono progetti aperti o ti trovi in finestra Planimetria, oppure nella sezione NAVIGAZIONE-Rendering se ti trovi in finestra di Navigazione. Se Render Manager è già aperto, altresì, esso viene portato in primo piano.
In questo modo avrai un accesso molto più rapido al programma di controllo dei processi di Rendering, che verrà sempre più automatizzato ed integrato a DomuS3D® nelle versioni future.
Nota anche che puoi aprire Render Manager anche dalla finestra di creazione del Job (processo) di rendering, come puoi vedere dalla prossima immagine:
DomuS3D® 2017 salva automaticamente il Job all’interno della cartella dei processi automatici di Render Manager, liberandoti dalla necessità di ricordarti quale sia tale percorso e dal relativo salvataggio del file. L’apertura di Render Manager può essere opportuna per impostare (dalla maschera Opzioni) il livello di priorità dei processi di rendering automatici; ti consigliamo di impostare una priorità Normale se intendi continuare a lavorare anche con DomuS3D®, Alta se invece preferisci dare la precedenza alla velocità dei processi di rendering.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive