E’ possibile modificare posizione e direzione del fascio luminoso anche in finestra 3D (Navigazione ambiente).
Tuttavia è necessario sincerarsi preventivamente che le luci siano visibili in finestra di Navigazione (le impostazioni standard dell’Applicazione, infatti, nascondono la rappresentazione grafica delle sorgenti luminose in 3D): apri la finestra di Opzioni del programma (fare riferimento al capitolo introduttivo del manuale per aprire la finestra Opzioni), quindi seleziona la cartella Navigazione e Rendering, infine abilita il controllo Mostra luci.
A questo punto, all'interno della finestra di Navigazione, è possibile scorgere le sorgenti luminose.
Facendo click con il pulsante destro del mouse comparirà un menu a tendina, nel quale selezioneremo il comando Posiziona.
Apparirà il controllo interattivo Gizmo che consente di modificare in tempo reale la posizione dei punti caratteristici della luce, come vedremo tra poco.
In questa immagine vediamo che Gizmo è collocato sul fuoco del faretto.
Il controllo interattivo è composto da 3 assi selezionabili (detti anche assi Gizmo), uno per ogni direzione nello spazio (X, Y, Z). Se fai click su uno degli assi con il pulsante sinistro e trascini, noterai che il fuoco si muove in modo coerente all'asse (direzione) selezionato.
Lo spostamento effettuato con il mouse, è estremamente comodo e veloce, anche se può essere meno accurato nel caso in cui si voglia posizionare l’oggetto in un punto preciso.
Per questo, è possibile utilizzare la finestra Posiziona (presente nell'angolo alto di sinistra dello schermo quando ci si trova in modalità Gizmo) nella quale è possibile specificare la coordinata di destinazione del fuoco. N.B.: le coordinate fanno riferimento al sistema assoluto all'interno del quale è collocato il progetto.
Anziché trascinare la luce lungo uno dei suoi assi, è possibile utilizzare i piani Gizmo, che vincolano il punto a muoversi all'interno del piano selezionato. Nelle prossime immagini si può notare che il piano selezionato viene evidenziato con un colore giallo.
Per uscire dalla modalità Gizmo è sufficiente fare nuovamente click con il pulsante destro del mouse in un qualsiasi punto della scena, o selezionare il pulsante ESC della tastiera.
Non appena si inizia a muovere Gizmo, si può notare l’effetto dello spostamento della luce all’interno della scena 3D; la modifica in tempo reale della luce, consente di calibrare molto più velocemente i punti luce della scena, in vista di un rendering corretto sin dalle prime immagini.
Per agganciare Gizmo ad un diverso punto sensibile della luce, è sufficiente effettuare un doppio click con il pulsante sinistro del mouse su uno dei target disponibili (evidenziati da piccoli cubi grigi).
Nella prossima immagine si può notare Gizmo agganciato al punto mediano del faretto.
Le luci sferiche possono essere agganciate nel loro centro (per spostarle) e nel raggio (per modificarne l’intensità).
I Neon possono essere agganciati nel loro baricentro (per spostarli) oppure nelle estremità, per allungare/ridurre il fascio luminoso.
In questa immagine è visibile la maschera di proprietà generali delle luci del progetto, cui si accede in finestra Navigazione:
- selezionando il comando Gestione luci presente nella sezione NAVIGAZIONE della Ribbon, nel gruppo Luci,
- oppure facendo click con il pulsante destro del mouse su una luce in finestra di Navigazione, e selezionando il comando Proprietà. Questa tecnica, a differenza della prima, consente all’Applicazione di selezionare automaticamente, nell’elenco delle luci presenti in progetto che si trova a sinistra nella maschera, la luce cui si è fatto riferimento.
Nell'elenco delle luci presenti nel vano, seleziona la luce che intendi modificare; per questa è possibile cambiare il colore, l’ampiezza del fascio e l’intensità dell’ombra, oltre che modificare il suo stato Acceso/Spento.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive