Se stai usando DomuS3D 2022, in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nella nuova versione 2023 con i relativi approfondimenti.
-
Installazione e aggiornamento
Se hai già ricevuto il link per l’aggiornamento alla versione 2023, a questo link puoi trovare la procedura d’installazione e i requisiti hardware, altrimenti contattaci inviando una mail a: support@maticad.com -
Planimetria e progettazione: varie
- Comando "Cambia origine": in Menu Contestuale, tramite click Destro in pianta, consente di spostare il DWG o il vano specificando come allinearlo all'origine.
Approfondisci la gestione della pianta DWG
Anche quando si trascina un'immagine dalla finestra Componenti viene chiesta la coordinata per il suo posizionamento. Sai che puoi ricalcare la pianta anche se hai un'immagine JPG/PNG? Leggi qui!
- Assi cartesiani: in pianta viene disegnato il sistema di assi cartesiani per evidenziare l’origine. L'origine può essere nascosta usando le Opzioni del programma -> Planimetria -> “Mostra assi cartesiani”.
- Esteso il comando “Aggiungi rientro” che può essere attivato su entrambi i lati di una parete: “Rientro sinistro” e “Rientro destro” (il verso “destro” e “sinistro” è quello dell’utente che guarda la parete da dentro il vano) e possibilità di switch del lato mentre il comando è attivo sul muro tramite tasto destro del Mouse -> “ Cambia lato”. Leggi l'articolo completo! -
Finestra proprietà: blocca muri
Nella finestra delle proprietà è possibile specificare se congelare/bloccare i muri della stanza per evitare spostamenti involontari mentre si progetta. Fai un click sinistro sul muro che ti interessa e attiva il flag "Blocca muri". In tal caso i comandi di modifica dei muri vengono nascosti o disabilitati.
Se non conosci la finestra delle proprietà, o non sai come attivarla, leggi questo articolo! -
Tasti rapidi
Inserito il tasto rapidodalla tastiera -> "Ripeti ultimo comando".
Quando sei in planimetria questo tasto permette di lanciare nuovamente l'ultimo comando effettuato.
Ad esempio, immaginiamo di dover inserire per diverse volte un infisso o un elemento con determinate caratteristiche, in questa maniera basterà duplicarlo una solo volta e proseguire solamente con il tasto R.
Approfondisci questo articolo per visualizzare tutte le scorciatoie da tastiera!
NB: Questo tasto rapido esegue uno skip dei comandi Undo/Redo -
Quotature automatiche
Aprendo il menù contestuale di un arredo mediante click Destro, è possibile selezionare la voce "Quote automatiche" -> "Quota" per attivare e visualizzare le misure.
Se non sono mai state cambiate dall'utente, le quote avranno le proprietà (colore, dimensione ecc.) impostate di default dal programma. Per modificare queste caratteristiche è possibile farlo dalle proprietà del programma.
NB. questo comando è disponibile solo con arredi memorizzati in database.
-
Finestra di Navigazione: nuovi automatismi
- Abilitato l'uso del tastoin Navigazione anche con arredi (libreria DomuS3D e importati), mobili componibili e nicchie. Il comportamento è simile a quello della planimetria, leggi questo articolo per approfondire.
- Funzionalità interattive di anteprima e info prodotto: cliccando con il tasto sinistro su un arredo, porta/finestra o piastrella presente nel progetto (sia planimetria che navigazione), vedremo comparire nella parte inferiore della finestra delle proprietà la sua anteprima e, cliccando nuovamente con il sinistro su uno dei simboli grafici disponibili su quest'ultima, si può visualizzare uno zoom del prodotto, oppure aprire la pagina web dell'azienda/scheda tecnica.
NB: l’arredo/piastrella devono essere memorizzati in database con il link del sito di riferimento.
-
Rivestimento: altezza file orizzontali
Nel comando “Applica posa per file orizzontali”della componente rivestimenti, è stata introdotta la possibilità di impostare il valore numerico della dimensione dell’altezza in alternativa al N°righe, quando si esegue il drag&drop della piastrella. Guarda il video dedicato!
-
Rivestimento: multi-parete 2D
Dalla finestra 2D è ora possibile visualizzare più pareti contemporaneamente.
Di default il programma ne aprirà 3, cioè quella selezionata e le due limitrofe. Nella parte superiore sarà sempre visibile una banda gialla per indicare qual è la parete attiva (su cui sarà possibile effettuare modifiche ed altre azioni..) e le frecce consentiranno di attivare le pareti laterali. Dalla finestra delle proprietà vi sono i controlli per impostare sia il colore delle linee di contorno delle pareti che il numero di pareti da visualizzare.
-
Rivestimenti: estendi posa parete
Tramite un click destro su una parete in finestra navigazione, si può ora accedere al comando “Estendi posa parete”. Quindi con un click sinistro sulle pareti COMPLANARI su cui si vuole estendere la posa è possibile estendere la posa con continuità di fuga e di texture della piastrella. (Simile al comando “Estendi posa” del pavimento). Guarda il video dedicato! -
Arredi: eliminare singoli blocchi da navigazione
Nuovo comando che permette di selezionare ed eliminare i singoli blocchi di un arredo in Navigazione. Utilizzabile sia su arredi già presenti nel database di DomuS3D, che su quelli importati in progetto: click destro sull’arredo -> "Elimina" -> "Selezione blocchi" -> si apre una finestra dalla quale è possibile visualizzare tutte le “classi” (blocchi) di cui è composto l’elemento, selezionando i “nodi” che racchiudono le parti costituenti l’elemento. A questo punto è necessario spuntare le caselline che corrispondono alle parti dell’oggetto che vogliamo eliminare e confermare con il pulsante “Elimina”. Guarda il video dedicato!
Questa possibilità risulterà fondamentale per una progettazione più avanzata e professionale, permettendo di importare anche elementi d’arredo complessi, composti da più parti o gruppi di articoli. -
Materiali: texture mapping
Questo comando permette di modificare la mappatura della texture sulle superfici degli elementi 3D. È utilizzabile sia su arredi già presenti in database che su arredi importati. Dalla finestra Navigazione fai un click destro sull’elemento di cui vuoi modificare la mappatura e scegli “Texture Mapping”. Si aprirà una finestra dalla quale sarà possibile visualizzare tutte le “classi” (blocchi) da cui è composto l’elemento, selezionando i “nodi” che racchiudono le parti costituenti l’elemento. A questo punto bisogna selezionare la casellina che corrisponde alla parte che vogliamo modificare.
In alto a sinistra puoi selezionare la mappatura che si adatta e distribuisce meglio sulla superficie attiva e perfezionarla spostando i cursori di OFFSET e SCALA. Guarda il video dedicato!
-
Materiali autoilluminanti: aggiornamenti
Quando si vuole creare un punto luce sovraesposto su un oggetto che dovrebbe emettere o riflettere luce intensa, si può ricorrere al materiale Autoilluminante.
Dalla versione 2023 di DomuS3D è possibile creare il materiale autoilluminante utilizzando due metodi (Mode): BRDFLight (presente anche nella precedente versione) e il nuovo LightMesh.
Entrambe le tipologie sono compatibili sia con CPU che con GPU ma la LightMesh permette di creare un autoilluminante più performante. Si tratta, infatti, di una VRayLight, quindi una luce vera e propria con parametri fisici, la cui intensità è gestita in lumen (lm).
È anche possibile associare il materiale ad un gruppo luci, per poterlo modificare in post-produzione. Leggi tutto l'articolo.
-
Rendering: piani di sezione (clipping plane)
Tramite questa funzione è possibile posizionare la camera anche all’esterno della stanza, ottenendo l’effetto di nascondere automaticamente tutte le parti della scena posizionate fra il punto di vista e il piano di sezione: resta visibile tutto ciò che interseca il piano di sezione e/o che si trova oltre ad esso rispetto al punto di vista. Approfondisci l'articolo. -
Rendering: comando Wireframe (Toon)
In DomuS3D è possibile creare render concettuali utilizzando i parametri white render o clay render, visti negli articoli precedenti, con l’aggiunta del parametro “Toon”.
Una volta individuato il punto di vista dalla navigazione, seleziona AVVIA RENDERIG -> parametri avanzati -> attiva l'opzione TOON. Infine, tramite il parametro Line Width è possibile impostare lo spessore delle linee di contorno degli oggetti. Guarda il video dedicato! -
Rendering: nuvole procedurali
Con l’introduzione di V-Ray 6 è possibile inserire le nuvole procedurali per i rendering che utilizzano il sole come sorgente luminosa, e non gli sfondi HDR. Le nuvole procedurali permettono di riprodurre l’effetto di un cielo nuvoloso e di scegliere la quantità e densità di queste, con una migliore gestione delle sovraesposizioni negli sfondi.
NB: Le nuvole non saranno visibili in navigazione ma solo in rendering.
Approfondisci qui quali sono i parametri che permetto di creare e gestire questa nuova funzione e guarda il video dedicato!
-
Rendering: nuovo cielo V-Ray
In DomuS3D è possibile scegliere tra diversi modelli di cielo, tra i quali anche il nuovo PRG Clear Sky, che migliora l’atmosfera nelle situazioni di tramonto/alba.
Per selezionare il modello di cielo più adatto alla scena che si vuole riprodurre, basta scegliere, nella finestra delle proprietà della luce naturale, tra i modelli disponibili alla voce Sky Model.
Nel seguente articolo puoi approfondire tutte le soluzioni di cielo e luce naturale.
-
Post-produzione: aggiornamenti regolazione Luci EXR
Una delle funzionalità più importanti del modulo post-produzione è la possibilità di poter agire sull’impostazione delle luci EXR anche dopo aver completato il processo di rendering:
A seconda dei parametri utilizzati di luce naturale, sfondo (sferico o HDR) e luci artificiali, otterremo diverse combinazioni di luci EXR, che nella versione 2023 sono state riorganizzate per una migliore gestione fisica e funzionale. Clicca qui per gli approfondimenti.
Inoltre la finestra del gruppo luci si predispone automaticamente su più pagine quando il numero delle luci in progetto è maggiore di 10.
-
Sistema, database e varie
- È stata estesa l’importazione degli elementi .SKP fino alla versione 2023.
- Migliorata l'importazione delle texture degli elementi inseriti nel progetto da altri software (formato .3ds): questo miglioramento evita che texture omonime assegnate a oggetti diversi vengano sovrascritte.
- Per la componente piastrelle è stato inserito il nuovo campo Destinazione (Per interni/Per esterni/Interni-Esterni)
- Gestione fattore scala su schermi 4k nella dialog di gestione dei livelli luci
- Possibilità di creare solo materiali V-Ray
- Continuo aggiornamento ed evoluzione mobili componibili. Si stanno, ad esempio, inserendo i listini prezzi delle aziende.
- Possibilità di personalizzare il colore degli oggetti che appartengono a layer bloccati. Disponibile in Opzioni programma -> Planimetria -> Colore Layer (Bloccato)
-
Bug noti:
- La parete 2D è stata PROFONDAMENTE ristrutturata, con l’obiettivo (raggiunto) di poter vedere l’esploso delle pareti, e l’obiettivo prossimo (v. 2024) di poter lavorare su più pareti contemporaneamente. Proprio a causa di questa importante ristrutturazione, è ragionevole dover far fronte a piccole anomalie non ancora corrette.
- L'oggetto creato da parete 2D presenta difetti -> consigliamo di crearli dalla planimetria e, se necessario, utilizzare i comandi dalla navigazione “Muovi/Ruota/Duplica3D” con il Gizmo. Approfondisci qui
- Porte e finestre in Navigazione non si aprono -> controllare nelle opzioni di DomuS3D che sia attivo il flag “Elementi interattivi”.
Visita il nostro canale YouTube per guardare la playlist dedicata alle novità di DomuS3D 2023.
Questo articolo è valido per la versione 2023