Il nuovo modulo “Mobile componibile” è stato ulteriormente migliorato e integrato nella sezione ARREDI della finestra dei componenti. Ora gli articoli configurabili si trovano insieme agli arredi “statici” (rispetto alla versione precedente quindi non è più presente la doppia TAB nella componenti ARREDI)
L’utente ha la possibilità di inserire nel progetto elementi personalizzabili secondo le specifiche dell’azienda produttrice, creando varie composizioni, modificabili in tutte le parti previste dal produttore.
Selezionando specifici arredi si apre una nuova finestra dedicata in cui è possibile personalizzare la composizione aggiungendo ed assemblando gli elementi che la costituiscono.
META ARTICOLI
Come detto in precedenza, in DomuS3D sono disponibili gli arredi configurabili all’interno della sezione ARREDI nella finestra componenti. Questi identificati da un piccolo marker presente in basso a sinistra nell’anteprima.
Marker 3 ingranaggi Marker 1 ingranaggio
Possiamo distinguere due tipologie di arredi configurabili:
-
FAMIGLIA DI ELEMENTI CONFIGURABILI (articoli da composizione caratterizzati dal marker dei 3 ingranaggi).
Trascinando una famiglia di elementi configurabili nella planimetria, si apre automaticamente la finestra di configurazione in cui si può procedere alla creazione della composizione assemblando gli elementi che la costituiscono.
Step1. trascinare la composizione in planimetria
Step2. si apre in automatico la finestra del modulo mobile componibile
Sulla parte destra di questa finestra sono disponibili le funzionalità per configurare e definire tutti i particolari strutturali ed estetici (varianti, colori e materiali finiture, ecc.).
Terminata la fase di configurazione della composizione, si conferma il tutto semplicemente passando nuovamente nella finestra di planimetria o navigazione del progetto nella quale è possibile visualizzare il risultato all'interno del proprio ambiente.
Il componibile così realizzato apparirà in planimetria come un unico monoblocco che può essere spostato, ruotato, duplicato, eliminato, ma NON modificato nella sua struttura. Per farlo, si ricorre al comando “Modifica” presente nel menù contestuale (tasto destro del mouse): questo comando riapre la finestra “Mobile componibile” dove è possibile apportare tutte le modifiche strutturali desiderate, purchè conformi con le regole di produzione e nell’ambito dei vincoli imposti dal produttore.
In alternativa, visualizzato il risultato nel proprio ambiente, sarà ancora possibile modificare alcune caratteristiche e varianti dalla finestra delle proprietà, come ad esempio la tipologia dell'anta, colore frontali ecc.
Attenzione: per attivare la finestra delle proprietà è necessario fare UN SOLO click sinistro sull'elemento desiderato. (Se non sai cos'è la finestra delle proprietà approfondisci qui)
In planimetria o in navigazione
La caratteristica del modulo “mobili componibili” è, infatti, quella di permettere di ottenere tutto e solo ciò che realmente è previsto in produzione, una sorta di pre-validazione per un possibile ordine.
-
ELEMENTI CONFIGURABILI SINGOLI (articoli singoli caratterizzati dal marker con 1 ingranaggio).
Per quanto riguarda gli elementi configurabili singoli, come ad esempio i rubinetti, quando si trascina l’elemento nel progetto (in planimetria o navigazione), nella finestra delle proprietà sulla destra sono disponibili le funzionalità per configurare e definire tutti i particolari strutturali ed estetici (varianti, colori e materiali finiture, ecc).
Quindi per questi elementi singoli non è necessario accedere al modulo di configurazione.
Approfondisci guardando anche il video dedicato! Clicca qui
Questo articolo è valido per la versione 2022