E' possibile duplicare arredi, oggetti, gruppi e luci in serie, in modo tale da creare in modo semplice e veloce la copia multipla di oggetti. Questo comando è disponibile nella sola finestra Planimetria.
In questo modo potrai creare una sequenza di gradini, simulare una scala a chiocciola, replicare mensole ed oggetti, oppure creare una sequenza di luci, ecc…
In alcuni software di modellazione 3D, questo comando viene anche chiamato Array . In DomuS3D il comando Duplica in serie è disponibile nel menu contestuale dell'entità selezionata con il tasto destro del mouse.
Questo comando ti consente di scegliere tra 3 diverse modalità di duplicazione:
- Lineare: crea una ripetizione lungo un'unica direzione definita dagli assi cartesiani. Nella finestra del comando Duplica in serie, puoi indicare lo scostamento tra una copia e l’altra inserendone i valori nelle coordinate X, Y e Z. Nel campo Numero ripetizioni devi specificare il numero di copie dell’istanza (includendo quella selezionata).
Durante la compilazione di questi campi, potrai vedere in planimetria l'anteprima delle duplicazioni in serie che otterrai. - Griglia: crea una ripetizione bi- o tri-dimensionale che si sviluppa come reticolo lungo gli assi X e Y e/o Z. La finestra del comando Duplica in serie permette di indicare la distanza tra un'entità e l’altra sugli assi X, Y e Z. Nei rispettivi campi Numero ripetizioni devi specificare il numero di copie dell’istanza lungo gli assi X, Y e Z (includendo quella selezionata).
Durante la compilazione di questi campi, potrai vedere in planimetria l'anteprima delle duplicazioni in serie che otterrai. - Radiale: crea una ripetizione circolare attorno ad uno specifico punto.
Nella finestra del comando Duplica in serie clicca sul tasto "Seleziona il punto di rotazione ..." e indica con un clic del mouse sinistro un vertice presente nella planimetria del progetto rispetto al quale le istanze duplicate ruoteranno.
Nel campo Numero ripetizioni, devi specificare il numero di copie dell’istanza che verranno sviluppate lungo la circonferenza o parte di essa (includendo quella selezionata).
Nel campo Ruota (deg) puoi inserire i gradi della rotazione che subiranno le istanze duplicate lungo i vari assi X, Y e Z.
In ultimo puoi indicare uno scostamento lungo il solo asse Z. Questo campo è utile per la creazione dei gradini di una scala a chiocciola.
Durante la compilazione di questi campi, puoi osservare l’aggiornamento dell’anteprima dato dalle tue scelte.
Al termine della compilazione della finestra Duplica in serie, se il risultato visibile in anteprima è quello desiderato, fai click sul pulsante OK per confermare la modifica.
Il comando Duplica in serie ti permette di agire su oggetti, arredi, gruppi e luci.
Nel caso delle luci, duplicandole nel modo precedentemente illustrato in questa guida, queste verranno inserite nello stesso gruppo. Ciò ti permette di modificare le proprietà di una sola luce del gruppo, e vedere applicata la modifica a tutte le altre luci che appartengono allo stesso gruppo.
Questo articolo è valido per la versione 2024 e successive