Questo paragrafo si applica ad entrambi i motori di rendering.
L’immagine generata dai motori di rendering è un’immagine fisicamente corretta che può tuttavia essere modificata con effetti di color grading per aumentarne l’impatto visivo.
A partire dalla versione 2017 DomuS3D® offre un modulo dedicato al post-processing, che si attiva automaticamente al termine della fase di calcolo (Questo automatismo non è disponibile con Render Manager, ma puoi sempre caricare manualmente l’immagine HDR in DomuS3D® ed utilizzare gli effetti di post-produzione).
Innanzitutto occorre sottolineare che, a prescindere dal motore di rendering utilizzato, DomuS3D® consente di salvare un’immagine in formato HDR (High Dynamic Range, il formato del file EXR). E’ un formato riconosciuto dai più famosi software di fotoritocco (ad esempio PhotoShopTM), con il quale è possibile intervenire su parametri quali l’esposizione, come vedremo tra poco.
Anche DomuS3D® offre un piccolo editor di immagini per effettuare le regolazioni più importanti, come si può vedere dalla prossima immagine:
La maschera per regolare l’immagine si apre ogni qual volta viene terminato un rendering, sebbene si possa inibire questo comportamento.
In questa maschera è possibile modificare la Temperatura dell’immagine: in questo modo può essere effettuato un opportuno bilanciamento del bianco.
L’Esposizione :è un indice del valore di esposizione dell’immagine nella sua globalità. E’ un parametro esponenziale, pertanto un valore +1 significa che l’immagine è 2 volte più luminosa, se 2 l’immagine è 4 volte più luminosa, -1 per dimezzare la luminosità dell’immagine.
Ombre: è un parametro che regola la pesantezza delle ombre, aumentandone/diminuendone la luminosità.
Luci: analogamente al parametro precedente, questo parametro influisce sulle luci.
Saturazione: regola la brillantezza dei colori. Al valore minimo produce un’immagine in B/N.
Si tratta di utili parametri per la regolazione post-rendering dei canali principali dell’immagine. E’ evidente che questa fase non può raddrizzare un’immagine di rendering nata male, ma può certamente sistemare qualche piccolo dettaglio, specie nel valore di Esposizione dell’immagine.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive