Altri articoli descrivono come posizionare oggetti nella scena prelevandoli dalla finestra Componenti, che elenca gli elementi di arredo presenti nella libreria interna dell’Applicazione.
Può altresì capitare di dover utilizzare file esterni scaricati da Internet o caricati da DVD. In questo caso l’Applicazione consente di caricare file DXF, skp, FBX e 3ds a condizione che si tratti di oggetti disegnati in 3D.
Questi file possono essere caricati nel progetto a partire dalla finestra di planimetria. Apri la sezione PLANIMETRIA della Ribbon, come illustrato nell'immagine, quindi seleziona il comando: Inserimento in progetto->Da File (esterni).
L’Applicazione ti chiederà di individuare il file su disco. Selezionalo e conferma l’importazione. L’Applicazione ti chiederà di confermare la scala dell’oggetto prima di importarlo definitivamente in planimetria, dove potrà essere posizionato allo stesso modo degli oggetti standard provenienti dalla libreria.
Questo oggetto vivrà soltanto all’interno del progetto in cui è stato collocato, in quanto questa procedura non lo inserisce automaticamente anche nel database di Applicazione. Per importarlo nella libreria interna si può scegliere una delle opzioni seguenti: in Ribbon, apri il gruppo Database e nella sezione Arredi seleziona Operazioni elementi->Nuovo. Nella maschera che apparirà specifica il codice articolo, la descrizione e tutti i dati dell’oggetto, quindi carica il file esterno usando il pulsante Importa.
In alternativa (e questo comando può essere utile anche per raggruppare più elementi come articolo singolo nella libreria) si può selezionare il comando File->Menù->Database->Arredi->Nuovo->Seleziona gruppo articoli, come illustrato nell'immagine seguente.
L’Applicazione ti chiederà di selezionare gli articoli che desideri raggruppare usando il tasto sinistro del mouse. Conferma e interrompi la selezione usando il pulsante destro del mouse e infine fornisci le informazioni anagrafiche sull'articolo per il suo corretto inserimento in database.
Solitamente i file esterni sono semplici file 3D senza materiale associato ai rispettivi layer.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive