Se desideri arricchire la libreria e i progetti di DomuS3D importando elementi da 3DWarehouse, segui questa procedura:
- Apri il sito 3D Warehouse con un browser, collegandoti al link: https://3dwarehouse.sketchup.com/
- Fai la registrazione (puoi utilizzare il tuo account già esistente Google Gmail se vuoi)
- Nella barra di ricerca, scrivi una parola chiave (In inglese otterrai molti più risultati) di quello che intendi importare. Puoi utilizzare nomi di elementi (es. sgabello -> stool, tappeto -> carpet) stili (es. moderno -> modern, industriale -> industrial) produttori ecc.
- Consigliamo di Impostare il filtro in alto a destra in "Likes" o "Popularity" per visualizzare per primi, quelli più attendibili.
- Individuato il modello fai click sull'icona di download e scarica la versione "SketchUp Model" (si consiglia di scaricare le versioni precedenti alla propria versione di Domus3D, in quanto potrebbero non essere compatibili)
6. Il 3D viene salvato su disco (solitamente nella cartella "Download" del PC, se non diversamente impostato).
7. La procedura da qui in avanti andrà bene in generale per qualsiasi importazione di un 3D esterno.
Apri DomuS3D, nella finestra di Planimetria, vai nella sezione "PLANIMETRIA" in alto, seleziona il comando "Da File" poi cerca il file di modello salvato precedentemente su disco.
Nella finestra successiva di importazione, controlla solo che le dimensioni oggetto non siamo eccessivamente irreali a causa di un fattore di scala errato.
Una volta confermato, inizierai la procedura di importazione all'intero del progetto.
Ora puoi utilizzare il tuo nuovo elemento come preferisci, modificando eventualmente anche misure e materiali.
Come accennato poco fa, in questo modo, il tuo elemento sarà visibile solamente nel progetto in questione. Nel caso tu voglia averlo a disposizione anche nella libreria, per utilizzarlo anche in altri progetti (fai click qui per scoprire come fare).
Questo articolo è valido per la versione 2018 e successive