Anzitutto è necessario che il file immagine si trovi sul disco locale del computer in cui è installato il programma e non in un disco esterno tipo chiavetta o altro.
L’immagine della piastrella da inserire nella base dati deve essere ritagliata in un rettangolo (o quadrato) senza lasciare spazio bianco di sottofondo e dovrebbe avere queste caratteristiche se possibile:
-Immagine in formato JPG o PNG;
-NON devono essere presenti alterazioni cromatiche o di luce (ad es. colpi di luce, di flash, oppure riflessi) che causerebbero una ripetizione esteticamente poco piacevole;
-Dimensioni dell'immagine non troppo piccole per consentire una buona qualità di rendering;
Di seguito alcuni esempi
Per inserire la piastrella in DomuS3D, seleziona a sinistra la scheda RIVESTIMENTI poi in alto il
pulsante "Nuovo".
Successivamente si aprirà una finestra nella quale specificare tutti i dati della piastrella e inserire il file immagine di quest'ultima.
Segui le indicazione complete in questo video.
Se invece, nello specifico, vuoi maggiori informazioni su come inserire un formato ESAGONALE, leggi questo articolo.
NB: Per richiedere un catalogo dentro DomuS3D scrivi a cataloghi@maticad.com
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive