La finestra Componenti è il pannello di controllo più importante e spesso utilizzato del programma, in quanto fornisce un accesso diretto a componenti cruciali quali i progetti, le piastrelle ed il materiale da rivestimento, gli arredi, i materiali, ecc...
Per visualizzare o meno le schede del pannello cliccare il pulsante Visualizza presente nella sezione Home della barra multifunzione e dal menu che compare selezionare le sezioni che si intende visualizzare.
Nel dettaglio le schede sono:
Progetti: è la prima scheda disponibile a partire dall’alto. Contiene una serie di progetti di esempio forniti nell’installazione del programma e i vari progetti sui quali si è lavorato.
Arredi: in questa sezione sono presenti gli elementi d’arredo e gli oggetti 3D che possono essere utilizzati nelle fasi di progettazione e che sono già caricati all’interno del database di Applicazione (manualmente in modo indipendente, oppure scaricandoli con gli strumenti automatici disponibili all’interno della pagina Live!).
Rivestimenti: questa è indubbiamente una delle sezioni più utilizzate della finestra Componenti. Sono visualizzate le piastrelle ed i materiali da rivestimento che possono essere utilizzati nelle fasi di progettazione e che sono stati caricati all’interno del database (manualmente in modo indipendente, oppure scaricandoli con gli strumenti automatici disponibili all’interno della pagina Live!). Tramite il pulsante Opzioni (disponibile alla base della finestra), si può decidere come configurare questa sezione per visualizzare i cataloghi piastrelle nel modo desiderato.
Schemi: gli schemi sono divisi in base alla conformazione del modulo ripetibile e alle tipologie dei vari formati presenti al suo interno. È una funzionalità molto potente per rivestire in modo semplice e veloce sia i pavimenti che le pareti con combinazioni geometriche anche molto articolate
Materiali: questa sezione contiene tutti i materiali (textures) che possono essere assegnati agli oggetti 3D tramite drag&drop nella finestra di navigazione. I materiali possono avere aspetti differenti in base al motore di rendering che si sta utilizzando
Pannelli: sono presenti pose preimpostate che si possono applicare sulla superficie desiderata tramite drag&drop nella finestra di navigazione.
Immagini: vengono visualizzate immagini che possono essere inserite in progetto con la tecnica del drag&drop. Le immagini possono essere applicate a superfici già disponibili nei layer degli oggetti presenti in scena. E’ possibile personalizzare questa galleria di immagini aggiungendone di nuove (nei formati JPG o PNG) nella cartella del programma: …\DomuS3D\Bitmap\Images.
Vani: in questa sezione sono presenti diversi modelli di stanze già disegnate, dalle quali è possibile partire per creare un nuovo progetto.
Luci: sono elencate alcune luci già preimpostate come intensità e tipo che è possibile trascinare in pianta di progetto con la tecnica del drag&drop.
Photo2D: vengono mostrate sagome bidimensionali che possono essere inserite nel progetto tramite il drag&drop e possono essere usate nel caso in cui si voglia inserire solo una immagine (ad esempio una persona) e non l’elemento stesso.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive