Per realizzare una nicchia “scavata” in un oggetto si applica la logica della sottrazione tra volumi tramite compenetrazione di solidi.
Una volta stabilite le dimensioni della nicchia che si intende realizzare, si crea un parallelepipedo delle suddette dimensioni (questo metodo permette di realizzare solo nicchie a forma di parallelepipedo). Quindi si posizioni l’oggetto appena realizzato all’interno dell’oggetto ospitante, compenetrandolo completamente con l’accortezza di allineare la faccia che delinea l’apertura con la faccia dell’oggetto ospitante. Per ottenere la perfetta complanarità (necessaria per ottenere l’incavo) ti consigliamo di utilizzare la funzione Punto + Delta per un posizionamento esatto.
Se la finestra di navigazione virtuale è già aperta, è possibile che l’effetto finale non si veda, rendendosi pertanto necessario un refresh del contenuto grafico tramite il comando .
Qualora si voglia rivestire l’interno di una nicchia così realizzata, prima di applicare il rivestimento si selezioni con il click destro del mouse una delle superfici interne di quest’ultima eseguendo il comando “Inverti le normali” presente nel menù contestuale che appare. Se ci si dimentica di effettuare quest’ultimo passaggio il rivestimento applicato potrebbe non essere visualizzato in modalità di navigazione virtuale, anche se sarà invece comunque visibile effettuando il rendering.
Nella versione DomuS3D 2019 questa procedura è stata temporaneamente modificata.
Nel momento in cui si vuole forare un solido è necessario invertire le normali dell’oggetto forante prima di posizionarlo all’interno dell’oggetto ospitante.
Seguire quindi la seguente procedura:
- Dopo aver realizzato il solido da forare utilizzando i soliti comandi di CAD, creare con gli stessi comandi l’oggetto forante (o nicchia). Si consiglia di realizzare questo elemento completamente all’esterno dell’oggetto precedente in modo da facilitarne la selezione.
- Spostarsi in vista navigazione e selezionare l’oggetto forante con il pulsante destro del mouse e attivare il comando Inverti le normali.
- Dopo aver eseguito questa procedura, spostarsi nuovamente in planimetria e posizionare l’oggetto forante all’interno dell’oggetto ospitante, compenetrandolo completamente con l’accortezza di allineare la faccia che delinea l’apertura con la faccia dell’oggetto ospitante.
- Tornando in vista navigazione è possibile che l’effetto finale non si veda, rendendosi pertanto necessario un refresh del contenuto grafico tramite il comando
.
Questo articolo è valido fino alla versione 2019