La disposizione dei sanitari in un bagno e la distanza tra di loro potrebbe essere il discriminante tra bagno a norma e bagno e non a norma. Innanzitutto se essi si trovano parte su di un lato e parte e sull'altro, devono essere ad una distanza minima di 55 centimetri tra di essi, per lasciare il passaggio necessario.
Ma le distanze da rispettare sono anche tra il resto dei sanitari: ad esempio il lavabo deve essere almeno a 5 centimetri dalla vasca/doccia, a 10 centimetri dall'eventuale lavabo gemello e sempre a 10 centimetri sia dal bidet che dal wc. Tra i wc e il bidet devono esserci 20 centimetri, e 10 con la vasca. Infine tra bidet e vasca/doccia, servono 20 centimetri di distanza.
Rispetto al muro, il wc deve essere ad almeno 15 centimetri dalla parete accanto al sanitario, mentre il bidet a 20 centimetri.
ATTENZIONE: le informazioni sulla normativa contenute in questo articolo potrebbero essere non aggiornate. I vincoli normativi possono, infatti, variare nel tempo: pertanto è necessario verificare la normativa vigente prima di garantirne il rispetto.
A partire dalla versione 2018, l'Applicazione consente di verificare la distanza tra sanitari ed altri oggetti presenti nel vano, mentre ti trovi in fase di posizionamento del sanitario. Non appena si allinea il sanitario alla parete, infatti, oltre alle consuete dimensioni relative alla distanza tra l'allaccio e gli angoli della parete sono disponibili ulteriori 2 dimensioni (evidenziate in rosso nella prossima immagine), relative alla distanza tra l'ingombro del sanitario che si sta posizionando e quello dei sanitari/oggetti più prossimi alla sua destra/sinistra.
Premendo più volte il pulsante Tab della tastiera puoi attivare la distanza destra/sinistra dell'ingombro o dell'allaccio.
Premendo il tasto P è possibile nascondere i campi relativi alla distanza con gli elementi vicini, iniziando a trascinare l'oggetto per uno dei punti del suo profilo più esterno (tecnicamente chiamato bound box)
Questo articolo è valido per la versione 2018 e successive