Gli elementi architettonici come porte e finestre sono solitamente i primi ad essere posizionati nel progetto.
Quando si installa il software sono già presenti alcune porte e finestre nella libreria dell’Applicazione.
Prima di tutto accedi alla finestra di planimetria del progetto, in quanto porte e finestre possono essere posizionate soltanto in questa finestra.
La fase successiva consiste nel cercare la porta che si desidera collocare nel progetto: nella sezione componenti (il pannello verticale a sinistra, a meno che non sia stato spostato altrove nel desktop dell’applicazione) fai click sulla scheda ARREDI.
È possibile sfogliare la libreria selezionando la Macro-tipologia correlata (Architettonici), la Tipologia (Porte o Porte dinamiche), o anche il produttore cui s’intende fare riferimento. Ora dovrebbe apparire un elenco di porte disponibili nella sezione anteprima del componente.
Tieni premuto il pulsante sinistro del mouse sull'immagine di anteprima e trascina la porta nella finestra di planimetria; una volta arrivati sul progetto è possibile rilasciare il tasto sinistro.
Mentre si sposta il mouse si sposta anche la porta con il suo ingombro (è il rettangolo rosso collegato al cursore del mouse). Poiché non è possibile lasciare la porta al centro del vano, cerca di collocare il cursore del mouse sopra le pareti interne del progetto: osserva che la porta ruota automaticamente allineandosi alla parete e diventa verde (a conferma che ora è possibile posizionarla).
Ora che la porta ha individuato la parete di destinazione, diventa verde ed appare un doppio comando di misura indicante la distanza tra la porta e l’angolo destro/sinistro della parete. Per rilasciare definitivamente la porta è possibile fare nuovamente click con il tasto sinistro se la posizione è corretta, ma se si desidera essere ancora più precisi si può lasciare il mouse dove si trova per specificare la parete di destinazione e iniziare a digitare la distanza cui si intende fare riferimento.
Nell'immagine la distanza selezionata cui fare riferimento è quella tra la porta e l’angolo sinistro. Se si vuole fare riferimento all'angolo destro, premi il tasto TAB della tastiera per passare alla distanza di destra e immetti nuovamente la distanza.
Se desideri posizionare una finestra, torna alla sezione Componenti, cerca la finestra sfogliando le tipologie o scrivendo “finestra” nel campo di ricerca; quindi segui la stessa procedura effettuata per la porta, in quanto le finestre si comportano allo stesso modo delle porte.
Osserva che porte e finestre possono essere trascinate soltanto sul lato interno della parete. Possono essere rilasciate soltanto quando si inizia a vedere il sistema doppio di misura; se non appare, significa che il cursore del mouse non si trova sul lato interno della parete. Per uscire dalla procedura, fai click sul tasto ESC della tastiera o anche sul tasto destro del mouse.
Infine, è interessante chiarire la differenza tra la tipologia Porte e Porte dinamiche. Una porta (o finestra) dinamica non è un oggetto statico e può essere aperta/chiusa del progettista durante la navigazione, selezionando con il pulsante sinistro del mouse la maniglia della porta/finestra e trascinandola all'interno o all'esterno.
Va ricordato che solitamente le finestre sono trasparenti, per cui la luce del sole le attraversa sempre; le porte invece, se chiuse, impediranno che arrivi luce naturale nella scena. Aprendole (se sono dinamiche) la luce del sole potrà entrare nel vano.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.