Qui di seguito alcuni esempi di posa comunemente utilizzati e lo schema di posa da utilizzare per poterli applicare in Domus3D:
- Posa Parquet
- Posa a scacchi
- Posa a spina ungherese
- Posa a spina di pesce
- Posa Quadrifoglio
- Posa sfalsata
Posa Parquet
In questo caso puoi utilizzare uno schema Sfalsato random (scegliendo se a 2-3-4 o 5 piastrelle) e applicare il comando Sostituisci piastrella ripetuta o con la stessa piastrella o con piastrelle differenti.
Posa a scacchi
Per ottenere questo tipo di posa utilizza lo schema Scacco 01 (a due piastrelle) sostituendo poi ciascuna piastrella neutra con due piastrelle di colore differente ma aventi le stesse dimensioni.
Se necessario puoi ruotare la posa tramite il comando Modifica direzione.
Posa a spina ungherese
Questa particolare posa richiede liste di larghezza e lunghezza uguale, ma i lati corti sono tagliati con inclinazione da 45° a 60°.
In questo caso devi utilizzare lo schema apposito Spina ungherese che si differenzia in base all’angolo di taglio.
Posa a spina di pesce
Questo tipo di posa si differenzia dalla precedente in quanto è composta da elementi di forma rettangolare di uguali dimensioni che vengono disposti in file parallele a 90° tra di loro, in modo che la testa di uno combaci con il fianco dell’altro. Una volta posato, il parquet richiama figurativamente la spina centrale del pesce, prendendone quindi il nome.
Per questo tipo di posa utilizza lo schema Sp. di pesce 01 e se necessario ruota poi la posa tramite il comando Modifica direzione.
Posa Quadrifoglio
Nel caso in cui si debba inserire una piastrella e far sì che in automatico ruoti in modo tale da ottenere un disegno è necessario utilizzare uno schema apposito, lo schema quadrifoglio. All’interno di Domus sono presenti due tipi di schemi. La scelta dipende da come è orientato inizialmente il decoro.
Un esempio: se consideriamo una piastrella di questo tipo dove il decoro si sviluppa dall’estremo sinistro superiore all’estremo destro inferiore deve essere utilizzato lo schema Quadrifoglio_01.
Nel caso in cui la piastrella ha un decoro che si sviluppa dall’estremo inferiore sinistro all’estremo superiore destro allora deve essere utilizzato lo schema Quadrifoglio_02.
Posa sfalsata
Uno dei metodi più utilizzati per la posa delle piastrelle è quello di disporle in parallelo, in maniera sfalsata (a scelta se a metà, ⅓ o ¼) in modo da ottenere come risultato un rivestimento a mattoni. In questo caso a seconda di quanto deve essere sfalsata la posa della riga superiore puoi utilizzare uno schema Pieno orizzontale ½, ⅓ o ¼ e utilizzando il comando Sostituisci piastrella ripetuta sostituire la piastrella neutra con quella di interesse.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive