“Real-Time Rendering” (anche chiamato RTR) consente di navigare il progetto in tempo reale con una qualità superiore, quasi realistica, pur senza attendere i tempi di un rendering tradizionale. Può risultare, quindi, una ottima modalità per mostrare il progetto al proprio cliente, potendosi muovere all’interno; se poi si è dotati di doppio monitor il progettista può continuare ad operare con il programma mentre il cliente può apprezzare la scena realistica in 3D sul monitor secondario.
Va detto che questa nuova modalità non sostituisce la finestra di Navigazione Virtuale che già conosci e che continuerai ad utilizzare in fase di creazione e modifica del progetto.
RTR infatti non consente di effettuare modifiche al progetto ma offre una modalità di sola visualizzazione del progetto in qualità grafica superiore grazie ad una gestione più accurata di luci e materiali.
Per attivarla, dalla finestra di Navigazione Virtuale fai click sul pulsante “Real-Time Rendering”: in questo modo si apre una nuova finestra in cui viene visualizzato il progetto sul quale stai lavorando.
Se disponi di due monitor, puoi trascinare la nuova finestra sul secondo monitor, tipicamente rivolto verso il cliente, in modo da offrire a quest’ultimo la possibilità di apprezzare e valutare la scena, mentre nel frattempo l’operatore continua a lavorare sul progetto.
Questa opportunità migliora il servizio di progettazione qualora si voglia sviluppare il progetto, o parte di esso, insieme al cliente.
Nella prossima immagine vedi un esempio di come si presenta il progetto non appena viene avviata la funzione di Real-Time Rendering.
In alto a destra c’è il pulsante azzurro che consente di ingrandire a tutto schermo o di ridurre la dimensione della finestra, cliccando con il pulsante sinistro del mouse.
A fianco di tale pulsante è presente anche una scroll-bar orizzontale che consente di alzare ed abbassare la luminosità della scena.
La finestra RTR rimane normalmente sincronizzata con il resto del progetto, per cui quando l’utente opera qualche modifica, questa è immediatamente visibile in finestra RTR. Esiste però anche la possibilità di disabilitare la sincronizzazione. In questo modo si ha l’opportunità di modificare il progetto e di mostrarlo solamente a lavoro ultimato.
Cliccando sul pulsante “Opzioni Real-Time Rendering” (presente nella toolbar “Navigazione Virtuale”) puoi accedere alla finestra che consente di gestire le impostazioni.
Con il pulsante “Salva immagine” puoi generare uno snapshot dell’immagine a video, aprirlo in una nuova finestra immagine con la possibilità, quindi, di effettuare editing (se necessario) e di salvare tale immagine.
Analogamente, il pulsante “Salva Panoramica” consente di generare una panoramica 360° dell’ambiente. Non è possibile generare panoramiche stereoscopiche.
Il flag “Esposizione automatica” consente di abilitare/disabilitare il bilanciamento automatico dell’esposizione per ottimizzare la luminosità della scena. Si consiglia di lasciarlo sempre attivo tranne che nel caso in cui si voglia salvare una panoramica 360°. In fase di generazione di una panoramica è bene regolare manualmente l’esposizione, anche perché l’esposizione automatica viene disattivata automaticamente dal programma.
Il pulsante “Aggiorna Real-Time Rendering” forza la rigenerazione della scena a video per avere la certezza di vedere tutte le ultime modifiche apportate.
Il flag “Sincronizza modifiche” consente di abilitare/disabilitare la sincronizzazione delle modifiche apportate al progetto. Disattivandolo potrai continuare a modificare il progetto senza che venga mostrato in Real-Time Rendering, e dovrai quindi aggiornare manualmente la scena.
Il flag “Sincronizza movimenti” consente di abilitare/disabilitare la possibilità di vedere nella finestra RTR la stessa scena sincronizzata della finestra di Navigazione Virtuale.
Contrasto: consente di alzare e/o abbassare il contrasto cromatico della scena.
Luci: consente di alzare e/o abbassare l’intensità delle luci presenti nella scena.
Temperatura: consente di alzare e/o abbassare la temperatura (espressa in gradi Kelvin) delle luci presenti nella scena conferendo all’immagine a video un aspetto più o meno caldo (dominante rossa per il caldo, dominante blu per il freddo).
Ti invitiamo a provare ad utilizzare queste tre scroll-bar per capire se e come migliorare la visualizzazione del progetto; con il pulsante “Ripristina” è sempre possibile tornare allo stato precedente.
Il pulsante “Sincronizza” consente di aggiornare l’immagine di anteprima presente nella finestra “Opzioni” con la scena corrente visibile nella finestra RTR. E’ consigliabile effettuare questa sincronizzazione prima di salvare una immagine o una panoramica, per essere certi di salvare esattamente la scena che si vede in anteprima in questa finestra.
Questo articolo è valido per la versione 2020 e successive