La versione Client-Server si distingue dalla versione stand-alone per alcune caratteristiche operative e di gestione dei dati:
• Si dispone di un database centralizzato Sql Server.
• Si è in grado di condividere fra tutti gli utenti del programma cataloghi, pannelli e progetti, collegandosi da qualsiasi postazione all’interno dell’azienda.
• L’amministratore di sistema ha la possibilità di operare backup sistematici e periodici della piattaforma, prevenendo eventuali malfunzionamenti dei dischi o perdite accidentali dei dati.
• Viene utilizzata una sola chiave di protezione del programma (che può anche risiedere su una macchina diversa dal server), la quale consente all’amministratore il controllo sull’accesso dei singoli utenti. Se il modulo Server viene installato su una Virtual Machine, è assolutamente consigliabile posizionare la chiave USB di protezione su una macchina fisica sempre disponibile in LAN per tutti gli utenti, per evitare conflitti con la Virtual Machine. Sono disponibili anche chiavi software, che tuttavia non possono essere installate su Virtual Machine.
Si definisce Server la stazione operativa sulla quale viene installato il motore “server” della piattaforma. Sul Server risiedono:
• il database (trattasi di un Sql Server, ODBC compliant)
• i dati relativi a progetti, pannelli, piastrelle, elementi d’arredo, materiali, ecc.
• la chiave di accesso e protezione del sistema (opzionalmente installabile anche su altro PC in LAN)
• i servizi che regolano lo scambio di informazioni tra Server e Client
La macchina Server deve soddisfare i seguenti requisiti:
• Deve essere sempre accesa ed accessibile in rete da parte di tutti i client
• Non necessita di particolare potenza elaborativa per la grafica in quanto il suo compito è quello di gestire i dati di progetto e di catalogo alimentando e soddisfacendo le richieste delle macchine client. E’ altresì consigliato un disco veloce
• È consigliato, per tale macchina, un sistema operativo Microsoft Windows Server
Si definisce Client una postazione operativa all’interno della rete aziendale (LAN, Intranet, VPN) dotata di sistema operativo Microsoft (vedi Requisiti hardware), cui viene demandata l’operatività sui progetti, e dal quale ogni utente può effettuare la connessione alla piattaforma di progettazione.
Dal punto di vista della configurazione hardware, per i Client valgono le stesse considerazioni espresse nel paragrafo iniziale sui requisiti hardware e software concernenti la licenza stand-alone.
Un’ultima considerazione merita la rete: il sistema può funzionare non solo all’interno di una rete locale (LAN), in cui le velocità tipiche sono di 10 Mbps o 100 Mbps, ma anche in situazioni di “rete geografica” tramite collegamento in VPN su portante internet: sono quei casi di aziende con filiali dislocate in diverse città, interconnesse tra loro attraverso una rete (VPN: Virtual Private Network): i requisiti necessari affinché sia garantita l’operatività sono i seguenti:
• Presupposto per il funzionamento: i computer fa le diverse sedi si devono “vedere” tra loro e devono potersi condividere file e directory esattamente come se si trovassero all’interno di una rete locale (LAN);
• Presupposto per l’operatività: la velocità di banda sulla rete deve non essere inferiore ai 2 Mbps. Questa è la velocità al di sotto della quale i tempi di attesa durante le varie fasi operative della progettazione sarebbero tali da non potersi considerare sostenibili ai fini di una adeguata produttività.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive