Il disegno a mano libera è solitamente la funzione maggiormente utilizzata per disegnare un progetto personalizzato, in quanto consente di tracciare e rappresentare qualsiasi forma geometrica con la dovuta precisione. Questo comando può essere avviato in diversi modi:
Digitando la combinazione di tasti Alt + W per eseguire il comando Nuovo muro.
Quando si seleziona il comando Nuovo progetto, si accede ad una finestra che consente di velocizzare la fase di disegno nel caso in cui il vano abbia una forma standard (vedi immagine sottostante).
In tal caso, infatti, è possibile aprire un progetto vuoto (senza attivare alcun comando), oppure optare per il disegno della planimetria a mano libera tramite tracciamento di una polilinea, o, infine, scegliere una fra le forme geometriche di vano più diffuse impostandone gli ingombri, salvo poi attuare ulteriori modifiche in un secondo tempo, utilizzando i tanti comandi disponibili per l’editing della planimetria.
Nel caso di scelta di tracciamento manuale di una polilinea, il comando Nuovo muro è già attivo una volta che si apre il progetto e quindi si può procedere ad effettuare il primo click in un punto qualsiasi dell’area di disegno. In fase di tracciamento dei muri, la digitazione del tasto O consente di attivare/disattivare la modalità ortogonale che consente di vincolare le direzioni orizzontale e verticale per poter disegnare con precisione pareti perpendicolari (lo stesso risultato si ottiene selezionando “Ortogonale” nella barra di stato dell’applicazione in basso a destra).
In questo modo, indicando con il mouse la direzione verso cui si desidera disegnare la parete, sarà sufficiente digitare il valore numerico della lunghezza della parete e confermare con il tasto Invio della tastiera. Se si è inserito un punto in una posizione non corretta, è possibile annullare l’ultimo click effettuato e tornare al punto precedente tramite click sul pulsante destro del mouse selezionando il comando Undo punto.
E’ sempre possibile chiudere la polilinea del vano anche senza dover cliccare, come ultimo punto, sul punto iniziale, tramite click sul pulsante destro del mouse selezionando il comando Chiudi vano dal menu contestuale che appare. E’ anche possibile lasciare l’ambiente aperto, senza chiuderlo, selezionando il comando Termina sempre dal menu contestuale: attenzione però, perché in questo caso NON viene creata l’entità vano, per cui non si ha né pavimento né soffitto, ma solo uno o una serie di muri sequenziali.
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive