Qualora si voglia creare un muro interno a partire da uno spigolo del vano, volendo ottenere una parete interna unica (come nella immagine sottostante) è consigliabile ricorrere alla modellazione della parete.
Attenzione: una volta modellata la parete, non è più possibile spostare il muro interno. Per poterlo rendere nuovamente spostabile bisogna ricorrere al comando “Reimposta” su uno dei due muri al fine di azzerare tutte le modifiche effettuate.
Dopo aver disegnato il vano esterno, per tracciare il muro interno indicato nella immagine, utilizzare il comando MODELLA PARETE -> AGGIUNGI RIENTRO presente nella barra multifunzione.
Questo comando si applica sulla parete verticale, con l'intenzione di spezzare il muro isolandolo (parte arancione) dalla porzione che rappresenta lo spessore del muro che dovrà essere allungato (parte gialla).
Una volta attivato il comando, specifica la posizione del rientro sul muro interessato e riporta negli appositi campi il valore di partenza, pari cioè allo spessore del muro che si vuole inserire/allungare, come puoi notare dall'immagine.
Il Programma divide la parete nel vertice indicato e viene mantenuta fissa la porzione del muro a sinistra del punto selezionato (considerando di guardare il muro frontalmente dall’interno del vano): nel nostro caso si tratta della parete di lunghezza 10 (parte gialla). Successivamente il programma richiede di indicare il verso di crescita della parete di destra e il relativo spessore. In questo caso è importante indicare uno spessore inferiore a quello di partenza per poter creare uno scalino di distacco fra le due porzioni appena divise. Eseguita l’operazione il risultato finale deve essere simile a quello visibile nella prossima immagine.
Ora puoi modificare le lunghezze e le profondità dei rispettivi muri come desideri.
Partiamo dalla parete numero 2. Riportiamo lo spessore della parete alla misura originale (per modificare lo spessore di una parete seguire la procedura riportata in questo articolo).
Per quanto riguarda la parete numero 1, seleziona con il pulsante sinistro del mouse la parte iniziale della parete, quindi con un secondo click trascina l’estremità all’interno del vano. Nei campi che compaiono indica le lunghezze desiderate. Il programma permette di indicare, a seconda dell’informazione in proprio possesso:
- la lunghezza della parete totale (quota A)
- la lunghezza del solo muro interno (quota B)
Al termine della procedura il risultato è il seguente:
Questo articolo è valido per la versione 2020 e successive