Per salvare l'elemento ovviamente deve essere presente all'interno della planimetria di progetto.
Una volta inserito è necessario selezionarlo facendo click con il pulsante destro del mouse.
Dal menù a tendina selezionare la voce Aggiungi al database (vedi immagine sottostante)
Comparirà a video la sottostante maschera nella quale devono essere indicate le varie informazioni sull’elemento. Ciascun campo accetta valori alfanumerici e non tutti sono obbligatori:
Codice Articolo (obbligatorio): codice che viene visualizzato poi a preventivo
Colore (obbligatorio): questo campo viene utilizzato per memorizzare oggetti di arredo che hanno lo stesso codice ma colore diverso (se non è necessario distinguerli per colore riportare ad esempio il valore “0”)
Codice interno (non obbligatorio): questo campo viene utilizzato per le aziende che hanno una codifica interna diversa da quella presente a catalogo
Fornitore (obbligatorio): indicare il fornitore dell’elemento che si sta salvando. Fare click sul pulsante con i 3 puntini per selezionare un fornitore tra quelli presenti
Descrizione (obbligatorio): descrizione dell’articolo che verrà poi visualizzato a preventivo
Destinazione: ambiente a cui appartiene l’articolo (a scelta tra quelli presenti nel menù a tendina)
Serie (non obbligatorio):indica la collezione di appartenenza relativa al fornitore. Da usare nel caso in cui si voglia catalogare l’elemento in maniera più completa
Tipologia: indicare la tipologia dell’elemento scegliendola tra le coppie presenti. È possibile inserirne una nuova a piacimento qualora si voglia distinguere i propri elementi da quelli esistenti.
Elevazione default: È possibile impostare l’altezza alla quale si posiziona l’elemento ogni volta che verrà inserito.
E’ possibile inserire inoltre un’immagine come anteprima dell’oggetto (l’immagine, di tipo jpg, deve essere di dimensione 320*320 pixel)
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive.