Se stai usando DomuS3D® 2019 R1 (primo rilascio), in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nel secondo rilascio (tecnicamente chiamato R2) disponibile a partire dal Ottobre 2019.
Come installare la Patch di aggiornamento R2
- Apri il programma mentre sei connesso ad Internet
- Fai click sul link che trovi nella parte alta della pagina Live! come vedi nella prossima immagine
- Avrai accesso ad una pagina nella quale avviare il download oppure aprire l'articolo del supporto tecnico nel quale vengono elencate le novità
- Una volta scaricato il file relativo alla R2, dopo aver chiuso DomuS3D fai doppio click sul file per avviare la procedura di aggiornamento
Elenco delle novità
Pianta
- Modifica nel comando Crea Vano: nel momento in cui si disegna un vano partendo da una polilinea il programma chiede di indicare lo spessore del muro, permettendo quindi di indicare un valore differente dallo spessore impostato di default nella maschera opzioni o dalla maschera di nuovo progetto.
- Miglioramento nella creazione di un vano nel caso in cui siano presenti rientri di dimensione ridotta.
- Possibilità di inserire aperture ad arco/circolare nei muri divisori presenti nel vano
- Semplificazione nella procedura di spostamento di un vano. Nel caso in cui si debbano accostare due vani ora la procedura è molto più semplice in quanto è possibile selezionare lo spigolo del vano ed agganciarlo tramite i punti di aggancio presenti nel vano di destinazione.
- Possibilità di inserire i velux nei soffitti inclinati
- Auto completamento per la definizione dei soffitti inclinati: nel caso in cui non si conoscono tutte le altezze dei differenti spigoli del vano, il programma li calcola automaticamente
Funzioni di rivestimento
- E’ possibile inserire la posa verticale in corrispondenza dello spigolo destro della parete
Rendering
- Nel momento in cui si converte una lampadina in faretto, in automatico vengono impostati i valori di default corretti propri per questo tipo di illuminazione.
- Nel momento in cui si suddivide un vano, il programma inserisce e posiziona le luci in maniera corretta all’interno di ciascuna stanza.
Varie
- Il programma apre in maniera corretta i progetti della precedente versione, e nel caso in cui non sia possibile recuperare la planimetria, DomuS3D 2019 la ricrea tramite apposite linee di colore ciano
Bug fix
- Risolte alcune anomalie riscontrate durante la modifica della visibilità delle pareti esterne
- Risolte alcune anomalie relative alla modellazione parete
- Sistemati alcuni bug relativi alla definizione del soffitto inclinato tramite linee di colmo
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.