Se stai usando DomuS3D® 2018, in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nella nuova versione 2019.
Pianta
Il modulo di disegno della Planimetria è stato completamente rinnovato, con l'obiettivo di renderlo più efficiente e completo. Ecco un sunto delle novità più importanti:
- La novità “strutturale” consiste nella introduzione di due entità che costituiscono i muri: il “Muro” inteso come elemento volumetrico con il suo spessore, e la “Parete” che rappresenta una delle due superfici (interna ed esterna) del muro. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Modificata ed ottimizzata tutta la gestione di editing di muro. La parete, essendo elemento a sé stante, può essere modificata liberamente, riuscendo a rappresentare muri con spessore variabile in cui le pareti (interna ed esterna) possono anche non essere parallele. E’ possibile creare sguinci e profili particolari. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- E’ possibile disegnare muri indipendenti (sia all'interno che all'esterno del vano), sui quali si possono inserire porte e finestre.
- Le interpareti disegnate con la funzione “Muro interno” possono avere anche altezze differenti rispetto all'altezza standard del vano. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- E’ possibile disegnare un insieme di muri che definiscono uno spazio chiuso (che non sia necessariamente un vano) all'intero di un vano esistente
- E' stata rinnovata la funzione di disegno del pilastro. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- E' stato migliorato il comando che consente di gestire le pareti ad arco. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- E' stata rinnovata la funzione unisci/dividi vano, con l'obiettivo di rendere più semplice questo passaggio. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Le Pareti esterne di un vano possono essere rivestite. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- La funzionalità di gestione del soffitto inclinato è stata completamente rinnovata. Ora la fase di editing del soffitto inclinato consente una più immediata modifica delle quote delle falde (nel rilascio R1 non è tuttavia possibile inserire finestre e Velux sui soffitti inclinati. Tale funzionalità verrà completata con il rilascio R2). Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
Funzioni di progettazione
- E' disponibile un nuovo comando di copia multipla di arredi, oggetti, gruppi e luci, potendo specificare l'offset nello spazio (e nella eventuale rotazione) degli oggetti successivi. Questo comando è particolarmente utile per creare scale o capriate. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Quando si sposta un arredo/oggetto in pianta, utilizzando l'opzione Punto+Delta, viene disegnato il profilo dell'elemento, per visualizzare dinamicamente l’ingombro nella nuova posizione.
- E’ possibile utilizzare i tasti acceleratori Ctrl+C e Ctrl+V per copiare ed incollare oggetti ed arredi in pianta. Se la selezione è singola, è possibile copiare/incollare anche viste e luci; selezioni multiple sono consentite solo per arredi/oggetti ed entità Cad2D. Questa funzione è operativa esclusivamente all'interno dello stesso progetto.
- Migliorate le funzionalità di inserimento e di modifica delle caratteristiche di una luce (specialmente faretti e neon).
- Rinnovata la grafica delle luci in finestra Planimetria.
- La luce del sole è sempre visibile in Pianta tramite icona. Questo consente di cambiarne l'orientazione in modo diretto. Quando si seleziona il Sole, nella finestra Proprietà è ora possibile decidere l’inclinazione rispetto all’orizzonte impostando l'ora del giorno.
- Ogni nuovo progetto si apre contenendo già il layer CAD, Quote, Testi, Luci e Viste3D. In questo modo ciascuna entità di quel tipo viene inserita all'interno del proprio layer di riferimento. Nascondendo il layer CAD, ad esempio, sarà possibile nascondere temporaneamente (sia a video che in stampa) tutte le entità del modulo CAD2D (linee, polilinee, cerchi, archi, spline, ecc...)
- In finestra Materiali è possibile rimuovere i materiali che non risultano assegnati ad alcun oggetto.
- In finestra Materiali è possibile sostituire un materiale con un altro.
- Quando si vogliono inserire più istanze di un elemento d’arredo tramite un’unica operazione di Drag&Drop, è possibile farlo tenendo premuto il tasto Shift.
- In finestra Planimetria è stata ripristinata funzionalità che consente di duplicare un oggetto/arredo/gruppo/Cad2D/Luce/Vista tramite Shift + Mouse_Sx.
- Introdotto un nuovo snap al centro di una parete per il posizionamento di arredi.
Navigazione
- Mentre si ha un elemento d’arredo a cursore, se si passa con il mouse sulla superficie di un oggetto (ad esempio una mensola), l'elevazione dell'arredo viene aggiornata automaticamente allineandosi a quella della superficie superiore dell’oggetto sottostante.
- Quando si sposta un arredo è disponibile un terzo campo interattivo per poter definire l'elevazione dell'oggetto.
- Nuova funzione per creare nicchie ed aperture in modo veloce in finestra Navigazione.
- Shift+Mouse Sinistro: consente di duplicare un arredo/oggetto in Navigazione.
- Introdotto un nuovo snap al centro di una parete per il posizionamento di arredi.
- Il tasto acceleratore F5 consente di effettuare il refresh (aggiornamento) della scena.
Funzioni di rivestimento
- Nuova funzionalità di creazione di un pannello con schema personalizzato. Si tratta del comando "Nuovo modulo ripetibile" (disponibile in Ribbon, nella sezione Database-Pannelli), che affianca il vecchio Definisci Modulo, consentendo di creare schemi di posa assolutamente personalizzati, anche utilizzando formati complessi. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Nuova funzione per la posa verticale veloce in parete.
- Migliorata la funzionalità che consente di personalizzare gli stonalizzati. Una volta attivata questa funzionalità, è possibile utilizzare i tasti '+', '-' ed 'R' per personalizzare la rotazione
- Abilitata la stonalizzazione anche per piastrelle esagonali.
- Inseriti tasti '+' e '-' per aumentare/diminuire il numero di righe e di colonne in fase di posa piastrelle (finestra Componenti).
Finestra Superficie 2D
- Shift+Mouse Sinistro: consente la duplicazione veloce di arredi ed oggetti
- Nella Ribbon è ora disponibile un nuovo comando per la Selezione multipla, che consente di effettuare operazioni su gruppi di articoli. Il comando si attiva anche selezionando più arredi con il pulsante sinistro del mouse: al termine della selezione effettuare un click destro del mouse.
Varie
- E’ ora possibile visualizzare una Panoramica 360° caricata da file esterno senza doverla necessariamente caricare online. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- La procedura per condividere immagini e Panoramiche 360° è stata ottimizzata e velocizzata. La pubblicazione, una volta ultimato l'upload al Cloud di DomuS3D 360, fornisce immediatamente i link del contenuto condiviso che puoi, ad esempio, inviare ad un cliente tramite e-mail, ed il “codice embed”che ti permette di inserire la panoramica in una pagina del tuo sito (in modo analogo a quanto avviene per i filmati di YouTube). E' inoltre disponibile una funzionalità per convertire la Panoramica 360° dal formato HTML standard al formato Facebook. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Per le piastrelle è disponibile una nuova classificazione per Effetto; anche in finestra Componenti è possibile scegliere di elencare le piastrelle utilizzando tale caratteristica.
- In finestra Componenti è possibile distinguere le collezioni In Evidenza(tipicamente le ultime novità)
- In finestra Componenti è possibile distinguere quali piastrelle/materiali da rivestimento sono disponibili con le mappature relative alle finiture superficiali (che migliorano la qualità delle immagini di rendering). Tali articoli vengono definiti HQ (High Quality - Alta qualità)
- Modificata la finestra di gestione degli sfondi
- In finestra Componenti, nella sezione Immagini, è disponibile un tasto '+' che consente di aggiungere in modo rapido immagini in questa sezione (una o più di una).
Questo articolo è valido per la versione 2019 e successive
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.