Se stai usando DomuS3D® 2018 R1 (primo rilascio), in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nel secondo rilascio (tecnicamente chiamato R2) disponibile a partire dal Luglio 2018.
Come installare la Patch di aggiornamento R2
- Apri il programma mentre sei connesso ad Internet
- Fai click sul link che trovi nella parte alta della pagina Live! come vedi nella prossima immagine
- Avrai accesso ad una pagina nella quale avviare il download oppure aprire l'articolo del supporto tecnico nel quale vengono elencate le novità
- Una volta scaricato il file relativo alla R2, dopo aver chiuso DomuS3D fai doppio click sul file per avviare la procedura di aggiornamento
- Se stai usando anche Render Manager, leggi questo articolo per capire come aggiornare il programma
- Se stai usando anche Composer per produrre stampe personalizzate, leggi questo articolo per capire come aggiornare il programma
Elenco delle novità
Pianta
- lo spessore di default delle pareti del vano è di 10 cm. Inoltre, per ogni progetto è possibile impostare lo spessore e l'altezza delle pareti
- al termine del disegno di un rettangolo in Pianta e Parete 2D, viene chiesto se con tale rettangolo si desidera creare un oggetto, un vano (Pianta), un'immagine o un'area rivestibile (Parete2D)
- possibilità di creare (in Pianta e Parete 2D) un oggetto a partire dalla selezione di entità CAD eterogenee (sebbene queste debbano comunque costituire un profilo chiuso), senza dover necessariamente creare una polilinea chiusa (il comando è Oggetto da selezione, e si trova nella sezione CAD-Crea da selezione della Ribbon)
- è stata velocizzata la funzione Inserisci testo, dal momento che ora non è più necessario specificare preventivamente l'altezza ed orientazione del testo, ma solo il suo punto di inserimento. Altezza ed orientazione possono essere modificate nella maschera nella quale si inserisce il testo necessario
- possibilità di inserire in Database un file esterno (ad esempio scaricato da Warehouse-Sketch Up), grazie al comando Aggiungi a database disponibile facendo click con il tasto destro sull'elemento
- migliorata la funzionalità Disegna-Parallelepipedo: i valori impostati restano persistenti quando si ripete il comando, ed il parallelepipedo può essere spostato nello stesso modo con il quale si spostano gli arredi
Funzioni di rivestimento
- è possibile rivestire l'angolo doccia a partire dallo spigolo della doccia, oltre che dalla sua estremità e dal suo centro
Rendering
- tutte le modifiche riportate nella sezione rendering in R2 si intendono riferite a V-Ray
- possibilità di continuare l'ultimo rendering eseguito (ed interrotto). Questa funzionalità è disponibile in Ribbon appena avviato il programma, nella sezione Home-rendering (Continua ultimo rendering)
- è disponibile una nuova finestra per la gestione dei parametri principali di tutte le luci del progetto. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- diversi miglioramenti dell'environment per il rendering con V-Ray:
- possibilità di scegliere il tipo di cielo (Hosek è il default per nuovi progetti)
- possibilità di applicare un filtro di colore al sole
- sfondi HDR su Dome light
- mentre si sta creando il rendering di una scena in DomuS3D®, è possibile interrompere immediatamente la procedura, oppure tornare Indietro alla maschera con i parametri relativi all'impostazione del rendering. Il pulsante Indietro è molto comodo quando si ha la necessità di cambiare in modo veloce un'impostazione, per poi avviare nuovamente la fase di rendering
- nella maschera che contiene i parametri di rendering, è stato disabilitato il pulsante per inviare un Job a Render Manager nel caso in cui la modalità di rendering selezionata sia la Interattiva
- applicazione del denoiser quando si interrompe un rendering progressivo. In tal modo viene minimizzato l'errore che si commette interrompendo un rendering progressivo prima della sua naturale conclusione
- migliorata la procedura di conversione automatica di un materiale mental ray in V-Ray
- nuova procedura di conversione dei materiali V-Ray in mental ray
- è possibile personalizzare le risoluzioni per l'immagine di rendering
- possibilità di utilizzare il formato EXR negli sfondi HDR
- Render Manager è stato migliorato nell'ottica di fornire una maggiore stabilità
Navigazione
- possibilità di esportare il filmato relativo al percorso di navigazione anche in formato MP4
Varie
- in finestra Componenti viene mantenuta la cronologia delle piastrelle/materiali da rivestimento utilizzate, in modo tale da poterle ritrovare e ri-applicare in modo veloce. Inoltre, facendo tasto destro su una piastrella (oppure selezionandola con il sinistro ed operando dalla Property Grid) è possibile sincronizzare la finestra Componenti con le piastrelle appartenenti alla stessa Collezione, oppure con lo stesso formato di quella selezionata
- Composer ora è in grado di stampare anche la vista dall'alto del vano/multivano
- Composer ora è in grado di stampare anche gli atomi relativi al modulo Photo3D (immagini fotografiche provenienti dall'App di Realtà Aumentata Reality Remod); è possibile disporre sia dell'immagine originale sia di quella variantata
- la nuova procedura di aggiornamento del programma consente di copiare anche la vecchia cartella ...\bitmap\textures e ...\bitmap\images, in modo da impostare nella nuova versione le immagini custom utilizzate nelle precedenti
- il termine "Knowledge Base" è stato modificato in "Guida Online"
- il codice interno del progetto è ora disponibile in Property Grid
- nuova interfaccia per la gestione delle chiavi software: se disponi di più licenze software (numero di concorrenze sulla stessa chiave, oppure più chiavi), oppure vuoi abilitare più utenti all'utilizzo della tua licenza, ora puoi farlo in modo indipendente. Ogni utente MASTER, infatti, ha accesso ad un pannello di controllo che consente la gestione delle autorizzazioni. Questo modulo ti consente anche di concedere temporaneamente una licenza in uso ad architetti e progettisti con i quali stai collaborando. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- il comando Esporta preventivo è stato potenziato. I file esportati hanno un'intestazione unica (inglese) ed è possibile attivare specifiche procedure a valle dell'esportazione (ad esempio nell'ottica di un'integrazione con il Gestionale). Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
Bug fix
- comandi unisci vani ed elimina interpareti in caso di multivano
- all'avvio poteva capitare di vedere notifiche sulla disponibilità di cataloghi pronti per il caricamento, anche quando il caricamento precedente era stato correttamente completato
- la finestra Warehouse non è più disponibile in pagina Live!, a causa di una incompatibilità con le impostazioni del nuovo sito Warehouse che non è stato possibile risolvere in tempi brevi. Puoi comunque continuare a scaricare i modelli 3D (con estensione SKP) dal sito Warehouse (https://3dwarehouse.sketchup.com/) ed importarli con il comando presente in Ribbon: PLANIMETRIA-Inserimento in progetto-Da file. Lavoreremo nelle prossime versioni del software per ripristinare la fruibilità di Warehouse direttamente dall'interno del programma
- corretto bug sul comando Muovi-Punto + Delta sugli oggetti
- il calcolo del preventivo non aggiornava il valore dei campi numero pallet e numero di scatole per pallet
- fix nella fase di esportazione verso Composer quando il progetto ha numerosi oggetti
- miglioramento delle performance della protezione Software del programma, anche in caso di spegnimento improvviso della macchina. Possibilità di condividere licenza/e con Architetti e Designer esterni al punto vendita, grazie ad un meccanismo flessibile di gestione degli account esterni
- migliorata la procedura di importazione di un DWG/DXF
- la funzione Muovi/Duplica/Copia (in Clipboard) vano ora include anche oggetti ed arredi il cui punto di inserimento cade leggermente al di fuori delle pareti interne del vano
- risolta anomalia che non consentiva spostamenti di oggetti ed arredi di un millimetro all'interno della pianta in fase di trascinamento di un oggetto
- fix anomalia stampa di oggetti rivestiti
- in versione Client-Server la gestione (apertura/salvataggio) di file di progetto esterni è stata inibita
Questo articolo è valido per la versione 2018 e successive