Il programma si avvale di una protezione hardware (chiave) da inserire in una qualsiasi delle porte USB disponibili sulla macchina Server (oppure su una qualsiasi porta visibile in rete, a patto di aggiornare il percorso di ricerca della protezione su tutti i client).
Alternativamente, il programma può anche essere protetto con chiave software:questo tipo di protezione, pur richiedendo la connessione ad Internet, è molto più flessibile, per diverse ragioni:
- non devi più preoccuparti di avere la chiave hardware con te, dal momento che si accede con Username e Password
- non corri più il rischio di furto della licenza
- puoi utilizzare il programma anche su macchine virtuali (Virtual Machine)
I requisiti per poter installare ed usare DomuS3D® 2020 Client Server sono indicati alla pagina Requisiti Hardware.
Prima di procedere è fondamentale scaricare ed installare tutti gli aggiornamenti di windows disponibili sia sulla macchina server sia sulla macchina client. È sempre consigliato mantenere il sistema operativo aggiornato.
Assicurarsi che sia presente spazio libero sul disco di destinazione. È necessario una quantità di spazio disco almeno pari a quella occupata dalla versione precedente. Verrà infatti replicata la cartella per la nuova versione che si sta per installare.
Qui di seguito la procedura passo-passo per installare il programma, suddivisa nelle due parti lato server e lato client.
Inserire la chiavetta USB e attendere che la finestra di avvio della procedura si apra automaticamente. Qualora abbia ricevuto via email i due link per il download sarà necessario anzitutto fare click su entrambi i link e salvare i file su disco. Entrambi devono trovarsi all'interno della stessa cartella e non è necessario decomprimere il file rar.
È fondamentale che il percorso di installazione non sia troppo lungo, quindi consigliamo di creare una cartella nel disco C (ad esempio "DomuS3D2020") o dove presente più spazio disponibile.
Al termine del download fare doppio click sul file eseguibile con nome "parte 1" e comparirà a video la successiva finestra nella quale fare click sul pulsante "Installa".
Verranno estratti entrambi in una nuova cartella e comparirà a video la successiva finestra:
Installazione del modulo Server
Fare click sul pulsante "DomuS3D SERVER Installation" al centro.
La procedura di installazione del programma richiede di installare i prerequisiti di sistema necessari:
Fare click sul pulsante "Installa" per confermare e si passerà alla seguente maschera di benvenuto
Fare click sul pulsante "Avanti" per passare alla successiva.
Selezionare la cartella di destinazione che si desidera e confermare (pulsante "Avanti"). È fortemente consigliato scegliere un disco nel quale è presente parecchio spazio disco libero. Non è possibile installare il programma su un disco esterno Usb.
In questa finestra vengono proposte le porte di comunicazione tra server e client, delle quali una sola personalizzabile. Come prima cosa possiamo procedere facendo click sul pulsante "Avanti". Qualora le porte indicate di default siano occupate da altre applicazioni o dalla precedente versione di DomuS3D verrà visualizzato il sottostante avviso:
In tal caso cambiare la porta "49352" scegliendo un valore diverso (esempio "49302") e confermare. Facendo click sul pulsante "Avanti" non dovrà replicarsi lo stesso avviso. Altrimenti cambiare il valore della porta fin quando non compaia più tale messaggio. In caso contrario potrebbero verificarsi dei problemi in fase di avvio. Confermare mediante pulsante "Avanti"
Abilitare il flag relativo al contratto di licenza e proseguire ("Avanti").
Qualora fosse installata una versione precedente di DomuS3D® Server verrà in automatico proposta la sottostante finestra dove si richiede di confermare l'importazione dei cataloghi dal vecchio database. Consigliamo di lasciare sempre attivo questo controllo, in modo tale da trovare gli stessi prodotti e progetti all'interno della nuova versione; pur tuttavia, con tale impostazione la procedura di aggiornamento potrebbe impiegare parecchio tempo (talvolta anche ore, in caso debba essere trasferito un alto numero di prodotti e progetti). Pertanto è assolutamente importante che durante questa fase gli utenti non lavorino all'interno di DomuS3D®.
Lasciare attiva l'opzione di default e confermare mediante tasto "Avanti".
Click su "Installa" per proseguire. A questo punto verrà installato il programma importando i dati dalla vecchia alla nuova versione.
Qualora la procedura dovesse riportare dei messaggi di errore consigliamo di contattare il Support Tecnico senza interrompere la procedura, al termine della quale, si consiglia di riavviare il sistema.
Solamente dopo aver fatto anche la successiva installazione del Client sarà possibile verificare se siano stati importati tutti i vecchi cataloghi. In ogni caso, se così non fosse, si prega di non rimuovere "DomuS3DServer" e/o DomuS3D Client.
Sarà possibile ritentare di nuovo la sola procedura di importazione dei dati usando le istruzioni al seguente link: /hc/it/articles/360001423593
Installazione del modulo Client
Prima di procedere all'installazione dei client è di fondamentale importanza verificare che l'utente windows del client riesca ad accedere alla cartella condivisa sul server dall'installazione precedente. Per farlo è sufficiente tentare di entrare via rete all'interno del PCServer e verificare che si riesca ad accedere alla cartella condivisa "DomuS3D_CS_Data_200" senza che venga richiesto un nome utente o una password.
Anzitutto copiare nel Pc client la cartella creata quando si è fatto doppio click sul file di installazione (parte 1).
Fare doppio click sul file "autorun.exe" contenuto al suo interno e comparirà la seguente maschera:
Fare click sul pulsante "CLIENT Installation" per avviare l'installazione del client.
Analogamente a quella della versione stand-alone seguire le istruzioni del wizard di installazione e fare click sul pulsante "Avanti" / "Installa".
Dopo aver indicato la cartella di destinazione, il programma cercherà in rete il server DomuS3D precedentemente installato e proponendo la sottostante finestra:
Solitamente verrà compilata in automatico con il nome corretto del PCServer nel quale precedentemente è stato installato DomuS3D Server. Qualora così non fosse, sarà possibile scrivere il nome della macchina senza dover inserire i caratteri "\\". Così come indicato nella precedente immagine.
È fondamentale che non venga visualizzato il sottostante avviso.
In tal caso verificare, e se necessario disattivare, eventuali firewall presenti sul server prima di riprovare.
Fare click sul pulsante "Avanti"/"Installa" per proseguire con l'installazione e la copia dei file. Al termine riavviare il sistema qualora richiesto dalla procedura.
Nel caso di aggiornamento dalla versione precedente, al primo avvio, DomuS3D tenta automaticamente di aggiornare via web la sua licenza dalla vecchia alla nuova versione (qualora in possesso di chiave hardware usb). Se possibile noterà che il programma si aprirà senza alcun problema, altrimenti verrà mostrata a video la sottostante finestra:
In tal caso sarà necessario anzitutto richiedere a MATICAD il file di aggiornamento.
Fare click sul link evidenziato in rosso e confermare la richiesta successiva facendo click sul pulsante "SI". Selezionare il file v2c ricevuto e verificare che si riesca ad avviare il programma.
Questo articolo è valido per la versione 2020 e successive