I file SketchUp (estensione .skp) contengono oggetti 3D creati con il modellatore distribuito da Google. Tali oggetti possono essere creati direttamente con SketchUp, oppure scaricati dal web accedendo alla Google Warehouse, dove si trovano centinaia di migliaia di elementi per le più diverse destinazioni d’uso.
Nel momento in cui scriviamo questo manuale, l’indirizzo di GW è: https://3dwarehouse.sketchup.com.
Una volta selezionato l’oggetto desiderato, è possibile procedere al suo download, salvando un file con estensione .skp su una qualsiasi cartella del disco. Una volta salvato il file sul computer, segui le istruzioni riportate al paragrafo precedente per caricare il file .skp all'interno del progetto.
Solitamente i file .skp contengono materiali (textures) già assegnati ai diversi layer dell’elemento. In altri articoli si vedrà come sostituire il materiale con uno tra quelli disponibili in finestra Componenti.
Infine, mentre il progetto è aperto, è possibile collegarsi a Google Warehouse anche dalla pagina Live! di DomuS3D®(come si può vedere nel capitolo dedicato a Trimble), seleziona l’oggetto ed importalo direttamente all'interno del progetto, evitando in questo modo i passaggi intermedi di salvataggio e caricamento del file skp sul/dal disco.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.