I file COLLADA sono oggetti 3D che vengono creati o convertiti solitamente con Google SketchUp; sono disponibili su Internet e possono essere scaricati ad uso personale nel rispetto dei termini di licenza riportati sul sito web. Per trovarli si può aprire un motore di ricerca e digitare GoogleWarehouse.
Nel momento in cui scriviamo questo manuale, l’indirizzo è: https://3dwarehouse.sketchup.com.
Come si può vedere esistono molte migliaia di elementi disponibili per ogni tipo di vano. Cerca l’elemento richiesto, scarica e salva il file COLLADA (file con estensione .DAE). Una volta salvato il file sul computer, segui le istruzioni riportate al paragrafo precedente per caricare il file .dae nel progetto.
Solitamente i file esterni sono semplici file 3D senza materiale associato ai rispettivi layer. Più avanti nel capitolo descriveremo come assegnare un materiale ai layer di un oggetto.
Si osservi che alcuni file .dae possono non apparire correttamente nell'immagine di rendering e/o navigazione; ciò può essere causato dalla tecnica di progettazione utilizzata dal progettista (orientamento normale delle 3D Face). In questi casi, solitamente è sufficiente aprire nuovamente il file con SketchUp ed invertire le normali che risultano non corrette.
ATTENZIONE: i file COLLADA possono essere importati solo nelle versioni a 32 bit del programma, pertanto sino alla versione 2016.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive