Durante la creazione di un nuovo progetto, l’applicazione provvede a creare un soffitto. L’elevazione standard del soffitto (e l’altezza delle parete) può essere modificata nelle preferenze (Opzioni) dell’Applicazione, come illustrato nel capitolo introduttivo.
Tale soffitto è di norma orizzontale.
Se si devono creare soffitti inclinati la prima cosa da fare è assegnare a tutte le pareti del vano l'altezza massima raggiunta dal soffitto. Per far questo basta selezionare una parete con il tasto sinistro del mouse e digitare la misura nel relativo campo della Property Grig lasciando attivo il flag "Applica a tutte le pareti del vano".
Ora è possibile spostare il cursore sul lato interno della parete dalla quale si desidera abbia inizio il soffitto inclinato (parete più bassa), quindi fare click con il pulsante destro del mouse e selezionare il comando Soffitto inclinato->Aggiungi per aprire la finestra delle proprietà in cui impostare i parametri per regolare l'inclinazione.
In caso di errore, è possibile cambiare nuovamente il soffitto facendo click con il pulsante destro del mouse sulla linea del soffitto inclinato e selezionando il comando: Soffitto inclinato->Modifica (oppure facendo doppio click con il pulsante sinistro del mouse sulla sua linea di costruzione). Soffitto inclinato->Elimina permette di eliminare il soffitto inclinato e tornare al soffitto orizzontale (standard).
Se si cercano le finestre Velux nella sezione Elementi delle Componenti, si noterà che queste finestre possono essere applicate soltanto ai soffitti inclinati: a partire dalla versione Pegasus, tuttavia, queste si possono applicare anche a soffitti orizzontali. Si tratta di una funzione molto utile anche per consentire alla luce naturale di entrare nella scena dall’alto. Come descritto nel capitolo relativo alle tecniche di Rendering, il sole e la luce naturale sono molto importanti per un’illuminazione realistica della scena.
Se si aggiungono soffitti inclinati a pareti consecutive, l’applicazione unirà automaticamente i soffitti inclinati in prossimità dello spigolo.
Questo articolo è valido sino alla versione 2018