Cosa accade se durante la posa di un pavimento non si è prestata la sufficiente attenzione al colore della fuga? Il colore della fuga può essere cambiato anche in seguito, in 2 modi diversi.
La prima opzione consiste nell’aprire la sezione Materiali della finestra Componenti durante la Navigazione del vano; seleziona la tipologia Colore e scegli il colore da attribuire alla fuga. Analogamente a quanto fatto nel paragrafo precedente, trascina e rilascia il materiale colorato sulla superficie per la quale modificare il colore di fuga; essa si illuminerà per segnalare la destinazione prima del rilascio (drop).
L’Applicazione ti chiederà se desideri applicare quel colore soltanto alla sezione selezionata (Piastrelle parete fascia), a tutte le fasce simili nelle altre pareti del vano (Piastrelle ambiente fascia) a tutta la parete (Piastrelle parete totale), oppure ovunque nel vano (Piastrelle ambiente totale).
Osserva che questa procedura può essere usata soltanto quando le dimensioni della fuga sono superiori a zero. Inoltre, alla fuga si possono applicare anche materiali testurizzati (caratterizzati da un'immagine, come muratura, generico, stucco, ….). Fai qualche prova ed osserva il risultato facendo uno zoom in Navigazione: in prossimità della fuga appariranno i particolari del materiale.
Si ha inoltre la possibilità di cambiare il colore della fuga usando un colore a piacimento dalla palette di WindowsTM. Dalla finestra di Navigazione, fai click con il pulsante destro del mouse sulla parete (superficie) dove si desidera cambiare il colore della fuga: seleziona il comando Parete 2D, per accedere alla finestra 2D di tale superficie.
Apri la sezione RIVESTIMENTO della Ribbon e, nel gruppo di comandi Rivestimento fai click sul pulsante Modifica. Infine seleziona il comando Colore fuga.
L’Applicazione chiederà di specificare la sezione della parete (superficie) che si desidera cambiare: fai click su di essa con il pulsante sinistro del mouse e decidi il colore che desideri usare. L’ultima opzione consiste nello specificare se si vuole cambiare il colore della fuga della sola superficie selezionata, oppure su tutte le fasce presenti nel vano (vedi immagine successiva).
Nota: a differenza del precedente, questo modo di operare ti consente di vedere la differenza anche se la fuga è pari a 0; in questo caso infatti l’applicazione disegna una linea sottile nella finestra 2D (Parete 2D) in modo tale che le stampe tecniche di posa forniscano indicazioni chiare ai posatori anche con fuga = 0.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive