Se stai usando DomuS3D® 2017, in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nella nuova versione 2018.
I punti indicati dal prefisso R2 fanno riferimento alle modifiche introdotte con il secondo rilascio della versione 2018, disponibile a partire dal mese di Maggio. Se non trovi queste funzionalità all'interno del tuo programma, è necessario procedere con l'applicazione della patch R2.
Pianta
- Specchia vano: puoi creare una copia del vano selezionato. Il mirror (specchiatura) può essere fatto orizzontalmente o verticalmente; non vengono copiati i rivestimenti
- Puoi modificare colore ed altezza di tutte le quote in pianta (con un apposito controllo in Property Grid)
- Puoi modificare colore, altezza e font di tutti i testi in pianta (con un apposito controllo in Property Grid)
- Funzione 'Unisci vano', che consente di fondere 2 vani collegati in uno. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- La funzione 'Dividi vano' consente di iniziare e terminare la parete anche sullo stesso lato
- Modificato il comando 'Muovi-Punto + Delta' con la possibilità di vedere graficamente il delta di spostamento rispetto al punto base selezionato. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Nel comando 'Muovi elemento d'arredo', sono disponibili le seguenti modifiche:
- se l'elemento viene spostato all'interno del vano, vengono visualizzate le proiezioni del punto di trascinamento sulla pareti verticali e orizzontali più vicine. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- se l'elemento viene allineato alla parete, oltre alle due dimensioni standard già presenti, ve ne sono altre 2 (destra e sinistra), relative allo spazio disponibile tra l'ingombro dell'oggetto e gli oggetti più vicini (spazio di ingombro). Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Anche la funzione 'Muovi oggetto' si comporta nello stesso modo di 'Muovi Arredo', proponendo pertanto le distanze tra l'oggetto e gli angoli della parete
- Quando viene creato un oggetto 3D a partire da una polilinea, è possibile rimuovere automaticamente la polilinea di costruzione
- Nuovo comando Elimina interparete, che consente di rimuovere l'interparete nella sua interezza. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Il modulo di importazione di file DWG/DXF è stato aggiornato per consentire di caricare DWG in formato Autocad 2018
- Nella Property Grid relativa alla parete è stato inserito un controllo che consente di applicare il materiale di tale parete a tutte le pareti del vano
- Modificato comportamento funzione Info-Distanza in pianta,allineandolo a quello della Superficie 2D
- R2: lo spessore di default delle pareti del vano è di 10 cm. Inoltre, per ogni progetto è possibile impostare lo spessore e l'altezza delle pareti
- R2: al termine del disegno di un rettangolo in Pianta e Parete 2D, viene chiesto se con tale rettangolo si desidera creare un oggetto, un vano (Pianta), un'immagine o un'area rivestibile (Parete2D)
- R2: possibilità di creare (in Pianta e Parete 2D) un oggetto a partire dalla selezione di entità CAD eterogenee (sebbene queste debbano comunque costituire un profilo chiuso), senza dover necessariamente creare una polilinea chiusa (il comando è Oggetto da selezione, e si trova nella sezione CAD-Crea da selezione della Ribbon)
- R2: è stata velocizzata la funzione Inserisci testo, dal momento che ora non è più necessario specificare preventivamente l'altezza ed orientazione del testo, ma solo il suo punto di inserimento. Altezza ed orientazione possono essere modificate nella maschera nella quale si inserisce il testo necessario
- R2: possibilità di inserire in Database un file esterno (ad esempio scaricato da Warehouse-Sketch Up), grazie al comando Aggiungi a database disponibile facendo click con il tasto destro sull'elemento
- R2: migliorata la funzionalità Disegna-Parallelepipedo: i valori impostati restano persistenti quando si ripete il comando, ed il parallelepipedo può essere spostato nello stesso modo con il quale si spostano gli arredi
Funzioni di rivestimento
- Photo3D: "Progetta partendo da una fotografia". Possibilità di caricare una scena a partire dalle seguenti App di Realtà Aumentata: RealityRemod, Porcelanosa Viewer, IRIS-Group AR). Puoi modificare le superfici assegnando nuovi rivestimenti come si può fare nell’App nativa. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Quando selezioni il pavimento mentre sei in finestra Navigazione, in PropertyGrid è possibile verificare il materiale inserito, cambiare la fuga della posa e modificare i parametri della finitura superficiale
- Possibilità di modificare il valore della fuga del pavimento dalla Property Grid in finestra Navigazione
- R2: è possibile rivestire l'angolo doccia a partire dallo spigolo della doccia, oltre che dalla sua estremità e dal suo centro
Rendering
- Reso più veloce il processo di rendering
- Migliorati i parametri di rendering relativi alle posizioni dello Slider di qualità (Bassa, Media, Alta, Molto alta, Massima) per rendering in modalità Progressiva (V-Ray)
- Depth Of Field (DOF): possibilità di lanciare il rendering in modalità D.O.F. (sfocatura). I parametri del D.O.F. vengono impostati con la vista in pianta (V-Ray e mental ray). Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Miglioramento qualità immagine per V-Ray: grazie ai nuovi parametri di rendering (mappe di: lucentezza, IOR, opacità, traslucenza, materiali 2-sided per tende, mappa procedurale di falloff-FUR) è possibile aumentare la qualità delle immagini generate (solo V-Ray)
- Integrazione nuova versione V-Ray 3.6
- Compositing delle luci in post produzione rendering (solo per V-Ray). Questa funzionalità è estremamente utile ed efficace, in quanto consente di modificare l'intensità delle luci anche dopo aver terminato il rendering, risparmiando molto tempo nella messa a punto dell'illuminazione della scena Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- Possibilità di raggruppare luci (utile per la fase di compositing delle luci in post produzione rendering)
- Adaptive lights
- Possibilità di allineare Spot e Neon in orizzontale/verticale dal menu contestuale tasto Destro (sia in pianta che in Navigazione)
- Aggiunto un pulsante per avviare il denoiser di VRay dalla finestra di editing delle luci
- Nella finestra di editing delle luci è stato aggiunto supporto per il salvataggio e caricamento di file *.jps
- Possibilità di convertire un materiale V-Ray in mental ray (tramite tasto destro, nella maschera dei materiali)
- R2: tutte le modifiche riportate nella sezione rendering in R2 si intendono riferite a V-Ray
- R2: possibilità di continuare l'ultimo rendering eseguito (ed interrotto). Questa funzionalità è disponibile in Ribbon appena avviato il programma, nella sezione Home-rendering (Continua ultimo rendering)
- R2: è disponibile una nuova finestra per la gestione dei parametri principali di tutte le luci del progetto. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- R2: diversi miglioramenti dell'environment per il rendering con V-Ray:
- possibilità di scegliere il tipo di cielo (Hosek è il default per nuovi progetti)
- possibilità di applicare un filtro di colore al sole
- sfondi HDR su Dome light
- R2: mentre si sta creando il rendering di una scena in DomuS3D®, è possibile interrompere immediatamente la procedura, oppure tornare Indietro alla maschera con i parametri relativi all'impostazione del rendering. Il pulsante Indietro è molto comodo quando si ha la necessità di cambiare in modo veloce un'impostazione, per poi avviare nuovamente la fase di rendering
- R2: nella maschera che contiene i parametri di rendering, è stato disabilitato il pulsante per inviare un Job a Render Manager nel caso in cui la modalità di rendering selezionata sia la Interattiva
- R2: applicazione del denoiser quando si interrompe un rendering progressivo. In tal modo viene minimizzato l'errore che si commette interrompendo un rendering progressivo prima della sua naturale conclusione
- R2: migliorata la procedura di conversione automatica di un materiale mental ray in V-Ray
- R2: nuova procedura di conversione dei materiali V-Ray in mental ray
- R2: è possibile personalizzare le risoluzioni per l'immagine di rendering
- R2: possibilità di utilizzare il formato EXR negli sfondi HDR
- R2: Render Manager è stato migliorato nell'ottica di fornire una maggiore stabilità
Navigazione
- R2: possibilità di esportare il filmato relativo al percorso di navigazione anche in formato MP4
Varie
- Materiali: nuovi parametri. Sono stati inseriti nuovi parametri per la definizione dei materiali, che concorreranno a migliorare la qualità delle immagini di rendering
- DomuS3D® 360 per il Web: Prima versione del portale DomuS3D® 360, utilizzabile anche dagli utenti della versione 2017. Gli utenti della versione 2018 (che sono in regola con il canone di download dei cataloghi) avranno la possibilità di integrare un micro-site 360 all'interno del proprio sito. Indirizzo pubblico: http://www.domus3d360.com. Il micro site sarà disponibile non prima del mese di Febbraio
- Compatibilità SketchUp 2017: possibilità di caricare i file SKP in formato 2017
- Knowledge Base system: nuova piattaforma di Knowledge Base online, disponibile sia su PC/MAC sia su sistemi mobile. Dall'interno dell'Applicazione la Knowledge Base è richiamabile dalla Property Grid, dai pulsanti '?' delle finestre principali, e dall'ultimo gruppo di comandi disponibili nella Property Grid. Indirizzo pubblico: http://support.domus3d.com
- Protezione Software: quando viene distribuito, DomuS3D® è protetto da una licenza di tipo software, basata sul Cloud. Ciò significa che il computer (al momento dell'avvio dell'Applicazione, e di tanto in tanto durante il suo utilizzo) deve essere connesso ad Internet. E' possibile richiedere, invece della software, un tipo di protezione hardware (chiave USB) ad un prezzo aggiuntivo rispetto al listino dell'Applicazione. Interessante notare che, specialmente per ambienti di tipo Client-Server, la licenza software può essere applicata anche su VM (Virutal Machines). La protezione software fornisce ai rivenditori molteplici opportunità di dotare i propri Architetti di licenze DomuS3D® temporanee, con le quali scambiarsi gli elaborati in fase di prototipazione: richiedere al proprio rappresentante commerciale ulteriori informazioni a riguardo
- Tile progetti in pagina Live!: si tratta di un nuovo riquadro che darà accesso alla sezione nella quale poter scaricare i PJP dei progetti disponibili nel Cloud. I progetti potranno essere pubblicati sia da Maticad, sia dagli stessi utenti DomuS3D®, e ricercabili per tipologia di ambiente, produttore contenuto al suo interno, collezione, ecc... (Non disponibile in build 807)
- DomuS3D® Starter: una volta installato il programma, sul desktop sarà disponibile una sola icona, quello dello Starter. Starter consente di:
- avviare DomuS3D®
- avviare Render Manager (applicativo che consente di effettuare rendering in modo separato ed indipendente, avendo la possibilità di gestire la coda dei processi di rendering)
- avviare Composer (applicativo che consente di impaginare in modo assolutamente personalizzato le stampe del progetto, creando fascicoli e cartigli)
- avviare DomuS3D® Application Manager (applicativo che consente di effettuare la manutenzione ed il Backup della propria installazione)
- accedere al Supporto Tecnico ed agli indirizzi più importanti, quali la Knowledge Base
- accedere ai programmi di diagnostica della propria licenza, che spesso consentono di riparare una licenza divenuta instabile
- Nella finestra dei materiali di progetto è possibile effettuare una ricerca (filtro) con il nome del materiale che si intende individuare (utile in progetti che contengono molte decine di materiali)
- Nella Property Grid relativa alla parete, nella sezione Materiali, è possibile modificare direttamente il materiale della parete selezionando il pulsante che appare facendo click sul campo nome
- Nella finestra Opzioni di Applicazione, alla sezione Superficie 2D->Tolleranza per la prossimità oggetto/parete, è stata inserita la possibilità di modificare il valore della chiave di registro TileWinCaptureZMax, che consente di impostare la distanza dalla parete entro la quale gli oggetti vengono mostrati in finestra Superficie 2D
- Quando si elimina un progetto, viene creata una copia di riserva nel Cestino dei Progetti. Il Cestino dei Progetti si trova nella cartella ...\DomuS3D\Projects\trash. Per evitare che venga creata la copia del progetto, nella finestra Opzioni del programma si può deselezionare il check 'Generale-Sposta i progetti nel cestino quando li elimini'.
- Nella maschera delle viste è possibile rimuovere più viste con un unico comando
- Sincronizzazione della finestra Componenti->Arredi a partire dalla Property Grid di un arredo presente in progetto
- La Property Grid (in finestra Navigazione) mostra i dati della piastrella selezionata con il mouse
- Possibilità di aprire la finestra relativa alla finitura di una piastrella (o di un materiale applicato all'Arredo) direttamente dalla Property Grid
- E' stata rimossa la condivisione per DomuS3D.Box, essendo esso stato sostituito dal più nuovo e potente DomuS3D® 360
- Disponibile il nuovo comando Duplica 3D in finestra Navigazione, che consente di duplicare un arredo ed iniziare a trascinarlo in modo preciso utilizzando il Gizmo
- Migliore gestione di nomi di files lunghi per le anagrafiche piastrelle, nonché per le immagini su Superficie 2D
- R2: nuova interfaccia per la gestione delle chiavi software: se disponi di più licenze software (numero di concorrenze sulla stessa chiave, oppure più chiavi), oppure vuoi abilitare più utenti all'utilizzo della tua licenza, ora puoi farlo in modo indipendente. Ogni utente MASTER, infatti, ha accesso ad un pannello di controllo che consente la gestione delle autorizzazioni. Questo modulo ti consente anche di concedere temporaneamente una licenza in uso ad architetti e progettisti con i quali stai collaborando. Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
- R2: in finestra Componenti viene mantenuta la cronologia delle piastrelle/materiali da rivestimento utilizzate, in modo tale da poterle ritrovare e ri-applicare in modo veloce. Inoltre, facendo tasto destro su una piastrella (oppure selezionandola con il sinistro ed operando dalla Property Grid) è possibile sincronizzare la finestra Componenti con le piastrelle appartenenti alla stessa Collezione, oppure con lo stesso formato di quella selezionata
- R2: Composer ora è in grado di stampare anche la vista dall'alto del vano/multivano
- R2: Composer ora è in grado di stampare anche gli atomi relativi al modulo Photo3D (immagini fotografiche provenienti dall'App di Realtà Aumentata Reality Remod); è possibile disporre sia dell'immagine originale sia di quella variantata
- R2: la nuova procedura di aggiornamento del programma consente di copiare anche la vecchia cartella ...\bitmap\textures e ...\bitmap\images, in modo da impostare nella nuova versione le immagini custom utilizzate nelle precedenti
- R2: il termine "Knowledge Base" è stato modificato in "Guida Online"
- R2: il codice interno del progetto è ora disponibile in Property Grid
- R2: il comando Esporta preventivo è stato potenziato. I file esportati hanno un'intestazione unica (inglese) ed è possibile attivare specifiche procedure a valle dell'esportazione (ad esempio nell'ottica di un'integrazione con il Gestionale). Fai click qui per leggere l'articolo e saperne di più
Bug fix
- Superficie 2D e Layer nascosti: talvolta può capitare che quando si nascondo uno o più Layer, questi comportino una non corretta visualizzazione di arredi ed oggetti in finestra Superficie 2D
- Sistemato lo spazio colore di cielo e sole
- La campitura degli elementi in muratura viene visualizzata anche in finestra Pavimento2D ed all'interno delle stampe
- R2: comandi unisci vani ed elimina interpareti in caso di multivano
- R2: all'avvio poteva capitare di vedere notifiche sulla disponibilità di cataloghi pronti per il caricamento, anche quando il caricamento precedente era stato correttamente completato
- R2: corretto bug sul comando Muovi-Punto + Delta sugli oggetti
- R2: il calcolo del preventivo non aggiornava il valore dei campi numero pallet e numero di scatole per pallet
- R2: fix nella fase di esportazione verso Composer quando il progetto ha numerosi oggetti
- R2: miglioramento delle performance della protezione Software del programma, anche in caso di spegnimento improvviso della macchina. Possibilità di condividere licenza/e con Architetti e Designer esterni al punto vendita, grazie ad un meccanismo flessibile di gestione degli account esterni
- R2: migliorata la procedura di importazione di un DWG/DXF
- R2: la funzione Muovi/Duplica/Copia (in Clipboard) vano ora include anche oggetti ed arredi il cui punto di inserimento cade leggermente al di fuori delle pareti interne del vano
- R2: risolta anomalia che non consentiva spostamenti di oggetti ed arredi di un millimetro all'interno della pianta in fase di trascinamento di un oggetto
- R2: fix anomalia stampa di oggetti rivestiti
- R2: in versione Client-Server la gestione (apertura/salvataggio) di file di progetto esterni è stata inibita
Questo articolo è valido per la versione 2018 e successive