Se stai usando DomuS3D® Venus in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nella nuova versione 2016.
Generali |
|
Il programma è disponibile sia in versione a 32 sia a 64 bit |
|
Convenzione sulle denominazioni in finestra Componenti: Piastrelle diventa Rivestimenti, Elementi d’arredo diventa Arredi |
|
E’ possibile impostare in modo semplice logo e Ragione Sociale per personalizzare le proprie stampe |
|
Nuova maschera elementi arredo |
|
Modifica rapida del numero di pezzi per scatola direttamente dal preventivo |
|
Nuova finestra Opzioni del programma |
|
Rinnovata la procedura di creazione di un nuovo progetto |
|
La maschera dati progetto ora presenta due nuovi campi: Email cliente, stato progetto (Bozza, In trattativa, Venduto, Non venduto) |
|
Caricamento di file 3D in formato SketchUp 2015 e FBX 7.5.0 |
|
Nuova versione di DomuS3D 360, con modulo di mappatura del vano ed invio a DomUS3D® |
|
DomuS3D 360 per tablet e smartphone con il più recente sistema operativo Android |
|
Nuova maschera Piastrella, con possibilità di scelta finitura e bordatura |
|
Possibilità di specificare che una piastrella può essere stonalizzata ma non ruotata |
|
Il numero di Undo è stato esteso a 20 |
|
Nuovo motore per la finestra Componenti: più veloce e reattiva |
|
Possibilità di individuare rapidamente le piastrelle stonalizzate in finestra Componenti |
|
Possibilità di individuare rapidamente elementi d’arredo con agganci e finiture in finestra Componenti |
|
Nuovo ordinamento di arredi e schemi di posa dinamici in finestra Componenti: vengono mostrati per primi i più utilizzati |
|
E’ stato modificato l’ordine delle schede in finestra Componenti; le schede Luci e Photo2D sono state nascoste, ma possono tornare ad essere visibili grazie ai rispettivi controlli disponibili in finestra Opzioni |
|
Inserita luce Linear Pendant in finestra Componenti |
|
Nuova funzione di esportazione del progetto in DXF 3D |
|
Nuova pagina Live |
|
I termini Elementi d’arredo e Piastrelle delle vecchie versioni sono cambiati rispettivamente in Arredi e Rivestimenti |
|
Dimensioni standard della cornice porta personalizzabili in Registry |
|
Bug fix vari |
|
Planimetria |
|
Mentre si disegna la pianta le pareti vengono rappresentate con il nuovo spessore |
|
Nuovo motore per la gestione di quote automatiche in pianta |
|
Possibilità di quotare automaticamente anche porte e finestre (mezzeria, larghezza, altezza) |
|
Nuovo comando muovi parete; si attiva semplicemente selezionando e trascinando la parete con il mouse |
|
I comandi PareteàDividi e Cad2DàQuotaàDisegna rimangono in loop |
|
Nuovo algoritmo per lo Zoom In/Out, che consente di rimanere con il mouse sullo stesso punto del progetto |
|
Nuovo meccanismo di inserimento di elementi con la tecnica dei Punti di aggancio |
|
Nuova modalità di movimento degli oggetti in pianta |
|
Nuovo algoritmo di selezione di elementi affini a quello appena inserito |
|
Nuove funzioni Muovi/Duplica/Elimina/Mostra/Nascondi vano; coinvolgono tutti gli elementi contenuti al suo interno |
|
Possibilità di assegnare un nome ad oggetti e luci, per riconoscerli più facilmente durante la selezione |
|
Nuovo comando Stampa diretta (F2) in pianta; consente di stampare ciò che si vede a video |
|
Nuovo pulsante per il disegno di un nuovo vano in Ribbon CAD2D |
|
Nuove toolbar per comandi rapidi, disponibili quando si seleziona un elemento/oggetto/luce/porta |
|
Nuovo comando Crea immagine, per salvare un jpg/png/bmp relativo alla vista corrente di planimetria |
|
Selezione multipla di oggetti ed arredi |
|
La distanza delle quote automatiche dalle pareti è stata portata da 40 a 60 cm |
|
E’ possibile creare aree rivestibili a partire dal caricamento di un file DXF che contenga polilinee multiple |
|
Bug fix vari |
|
Navigazione |
|
Nuovo meccanismo di selezione della finitura associata ad un layer dell’oggetto |
|
Possibilità di personalizzare la stonalizzazione dei minimali: scelta dell’immagine da utilizzare e sua rotazione |
|
Esteso il comando Copia/Incolla rivestimenti anche su oggetti ed aree rivestibili |
|
Esteso anche alla navigazione il comando Duplica (oggetto/elemento/gruppo) |
|
Nuovo pulsante in Ribbon per mostrare/nascondere le luci in modo rapido |
|
Disponibilità dei comandi Duplica/Specchia/Proprietà per le luci in fase di Navigazione |
|
Vista Panoramica 360° automatica |
|
Vista Panoramica Orbitale automatica |
|
Attivazione automatica modalità “Cambia piastrella ripetuta” quando si inserisce uno schema di posa dinamico |
|
Disponibilità del comando “Rivesti oggetto” (si comporta come il suo omologo in pianta) |
|
Nuovo comando per la creazione di un’immagine in colori RGB, con la mappatura degli articoli |
|
Nuovo comando “Esplodi gruppo” |
|
Fuga impostata di default a 2 mm. |
|
Il comando Estendi posa pavimento rimane in loop per selezionare più vani |
|
Dump e caricamento delle viste su file esterno. Selezione veloce delle viste salvate da Ribbon |
|
Drag&Drop di formati complessi ai quali è stato associato uno schema dinamico |
|
Nuovi schemi di posa random di sfalsati orizzontali |
|
Bug fix vari |
|
Rivestimento delle superfici e finestra di Pavimento/Parete/Superficie 2D |
|
E’ possibile creare oggetti 3D con il modulo CAD anche in parete (nicchie, mensole, piani di lavoro…) |
|
Vengono visualizzati anche gli elementi d’arredo che si trovano in prossimità della parete |
|
Aree rivestibili, tappeti, pose verticali possono anche essere realizzate con schemi di posa neutri, per poter poi effettuare il drag&drop di piastrelle in un secondo momento |
|
Nuovo algoritmo per ridimensionare il rivestimento (area rivestibile) specificandone le nuove misure |
|
Possibilità di personalizzare la stonalizzazione dei minimali: scelta dell’immagine da utilizzare e sua rotazione |
|
Possibilità di creare un formato complesso a partire da una polilinea |
|
Bug fix vari |
|
Rendering |
|
Nuovo motore di rendering V-Ray v. 3.25 (disponibile sia a 32 sia a 64 bit). Offre una maggiore velocità e migliora la qualità dell’immagine di rendering |
|
Nuovo motore di rendering V-Ray RT (disponibile solo in versione a 64 bit) |
|
Importazione di materiali avanzati (Arch&Design e VRayMtl) con mappa diffusa, riflessione, rifrazione, bump |
|
Bug fix vari |
|
Stampe tecniche |
|
Migliorate le stampe tecniche: nuovi e più aggiornati modelli di stampa (template) |
|
Nuova versione dell’editor interno per l’anteprima delle stampe, che migliora l’impaginazione e la qualità grafica degli elaborati per coloro che non dispongono di Microsoft WordTM |
|
Nuovo DomuS3D® Composer. Si tratta di un’applicazione esterna a DomuS3D®, che può caricare i dettagli del progetto (chiamati anche atomi: pianta, pareti, esplosi, rendering, …) per consentire poi all’utente di comporre le proprie stampe disponendoli in modo personalizzato all’interno dello spazio carta, senza alcun limite nella disposizione o nella scelta del formato di stampa (A0, A1, … A5, letter, …) . Offre anche funzionalità estese di personalizzazione dell’elaborato (quali la pallinatura la disposizione di testo, ecc..). DomuS3D® Composer verrà ulteriormente sviluppato nel corso dei prossimi mesi, per diventare la vera soluzione per la stampa professionale di progetti con DomuS3D® |
|
Numerazione assoluta delle piastrelle nelle stampe con Composer |
|
Bug fix vari (tra i quali il margine inutilizzato che rende più piccole le immagini di pianta e pareti) |
|
Modulo fotoritocco |
|
Nuovo modulo per il post-processing delle immagini |
|