Se stai usando DomuS3D® 2016, in questa sezione troverai un elenco sintetico delle novità più salienti che puoi trovare nella nuova versione 2017.
Generali |
|
Il programma è disponibile esclusivamente in versione a 64 bit |
|
In fase di aggiornamento, vengono caricate le impostazioni della versione 2016, e riportate automaticamente in 2017 |
|
E' possibile esportare la scena del progetto per OCULUS Rift |
|
E' possibile esportare la panoramica stereoscopica a 360° (Pano VR) in qualità rendering per Cardboard |
|
Nuova versione DomuS3D® 360 per Android ed iOS |
|
Pagina Live! Nuovi criteri di selezione del produttore |
|
Possibilità di distinguere i fuori produzione all’interno della maschera di selezione multipla dei rivestimenti |
|
Integrazione con Metron, software di progettazione di mobili componibili (La licenza di Metron non è inclusa con DomuS3D® 2017 ) |
|
Nuovo formato Parallelogramma disponibile per il catalogo rivestimenti |
|
Nella maschera relativa ai materiali il percorso di ricerca delle immagini delle finiture parte da Bitmap (non più Bitmap\Textures), ed inoltre viene mantenuto in memoria il percorso selezionato per le finiture precedenti |
|
Bug fix nel caso di esportazione di finitura con immagini stonalizzate (@). Ora vengono esportate tutte le immagini @1, @2, ...@n |
|
E' possibile esportare il package di progetto anche a progetto aperto (esporta il solo progetto aperto, chiedendo la versione per la quale esportarlo) |
|
Accesso diretto al programma di Teleassistenza (TeamViewer) |
|
Nuova funzione di salvataggio automatico del progetto in fase di apertura (viene salvato nella cartella ...\Projects\bak). Questa funzione è attiva per default, può essere disattivata in Opzioni programma |
|
Se il progetto che si sta caricando è corrotto, il programma consente di ripristinare l'ultima versione salvata con la procedura automatica di backup |
|
Modificati i tasti acceleratori Shift+L (Luce naturale) e Shift+M (Muovi elemento) in Ctrl+Alt+L e Ctrl+Alt+M, a causa di interferenze con la PropertyGrid. Anche Shift+S (Salva con nome) è stato modificato in Alt+S. E' opportuno NON inserire acceleratori che contemplino lo Shift ed una lettera. |
|
Per le versioni Client-Server: se esiste il valore di REGISRTY "PrjInternalCodeMandatory" = 1, il campo codice interno progetto nella maschera del nuovo progetto rimane vuoto, e l'utente non può procedere sino a quando non ha inserito un valore coerente per tale campo. (va abbinato con la chiave di registry "NewProjectMask", che consente di utilizzare la vecchia maschera in fase di creazione di un nuovo progetto) |
|
Fix in preventivo quando si hanno elementi dotati di cambio di finitura multiplo |
|
Fix nell’importazione/esportazione di rivestimenti, materiali e finiture che hanno immagini stonalizzate (immagini con @) |
|
Funzione di duplicazione di Materiali e Finiture (consente anche di convertire materiali Arch&Design in VRayMtl, salvandoli in DB) |
|
Subscription dei cataloghi: consente al programma di scaricare automaticamente i cataloghi inseriti in subscription |
|
Planimetria |
|
Possibilità di copiare un vano in Clipboard (con tutto il suo contenuto di arredi, rivestimenti, luci, viste….) ed incollarlo in un diverso progetto |
|
Possibilità di spostare un angolo con 2 ulteriori snap, ortogonali alle pareti adiacenti all’angolo |
|
È possibile assegnare proprietà alle entità CAD quali colore, stile della linea, pallinatura. I default di tali stili possono essere impostati all’interno della maschera Opzioni |
|
Possibilità di inserire in pianta un testo con area e perimetro del vano, che si aggiorna automaticamente ad ogni modifica dell’architettura |
|
La combinazione di pulsanti Ctrl+Freccia Sinistra(Destra) consente di spostare la selezione da un arredo, oggetto o entità CAD selezionata alla successiva |
|
E’ disponibile la nuova Property Grid, che consente di visualizzare e modificare velocemente i parametri più importanti di arredi, oggetti, luci, pareti, viste, porte e finestre, dati di progetto… |
|
Quando si sposta una parete, vengono spostati automaticamente anche gli oggetti vicini (il margine di tolleranza per individuare un oggetto vicino, che per default è impostato a 10 cm., è configurabile con la registry “TileWinCaptureZMax”. Questo meccanismo può essere disattivato con la chiave di registry “WallMoveNearObjects” = 0) |
|
In finestra Opzioni è possibile impostare il valore di tolleranza per individuare quali arredi siano vicini alla parete |
|
In finestra Opzioni è ora possibile specificare il posizionamento di default (Interno, Centrato, Esterno) di porte e finestre |
|
In Property Grid è possibile modificare velocemente il Layer di appartenenza di una qualsiasi entità, nonché cambiare il layer attivo |
|
Le entità inserite all’interno di Layer nascosti non sono più visibili in finestra Navigazione e Superficie 2D, e non concorrono al calcolo del preventivo |
|
Inserito pulsante e comando "Ripeti ultimo comando" in Ribbon CAD (pianta e Superficie2D). E' associato al tasto acceleratore 'Z' |
|
Modificato comportamento tasto ESC del comando disegna Polilinea e Curva. Se sono stati disegnati almeno 2 vertici interrompe il comando mantenendo il disegno effettuato |
|
Se si preme il tasto destro del mouse quando sono selezionati più elementi, si apre automaticamente la finestra di gestione di oggetti multipli, nella quale sono disponibili i comandi muovi, delta, associa al layer, elevazione... |
|
I valori di mostrina, montante, soglia ed i materiali loro assegnati ora vengono salvati assieme alla porta, e sono rapidamente modificabili all’interno della Property Grid |
|
Funzionalità di disegno interpareti all'interno di un vano |
|
Dividi parete accelerato: se si preme il tasto Ctrl mentre si fa click con il pulsante sinistro del mouse su una parete interna la si spezza in due, inserendo così un nuovo angolo. Se invece si tiene premuto il pulsante Shift, si avvia il comando Parete-Dividi |
|
I vani disegnati in senso anti-orario vengono chiusi correttamente, evitando le fastidiose anomalie che si riscontravano con le precedenti versioni |
|
Migliorata la funzionalità Crea Pilastro |
|
I nuovi oggetti ‘Elemento in muratura’ consentono di posizionare nel vano pilastri e murature, che possono essere riempiti con la stessa campitura della parete. Su tali oggetti si possono usare le stesse intelligenze di allineamento posizionamento automatico che valgono per le pareti |
|
Possibilità di spostare elementi di arredo e oggetti in pianta con le frecce della tastiera. Si muove l'oggetto/i selezionato/i di 1 unità di misura (oppure 10 tenendo selezionato il pulsante Shift). |
|
Possibilità di importare piantine in DWG ed in DXF (formati recenti) |
|
Migliorata l’integrazione con Metron per l’importazione di mobili componibili |
|
Piccole migliorie all’interfaccia delle luci, nuovi preset disponibili per le lampadine |
|
Il comando Salva progetto con nome imposta la data di progetto alla data corrente; inserita data ultima modifica progetto in maschera dati progetto, ed in Property Grid |
|
Se un elemento appartiene ad un layer bloccato, non può essere spostato/eliminato/alzato |
|
Navigazione |
|
E’ disponibile la nuova Property Grid, che consente di visualizzare e modificare velocemente i parametri più importanti di arredi, oggetti, luci, pareti, rivestimenti, viste, porte e finestre, dati di progetto… |
|
La navigazione si apre sempre all’interno del vano attivo |
|
Quando si chiude la finestra di navigazione, se non sono ancora state salvate viste viene chiesto di salvare la vista corrente |
|
Se l’osservatore esce dalla stanza, l’utilizzatore viene avvertito con una cornice rossa attorno alla scena; in questo modo è possibile evitare le interferenze con le pareti esterne (ad esempio nel Drag&Drop di rivestimenti). La cornice può essere nascosta con la combinazione di tasti Ctrl+F9 |
|
Quando il punto di vista coincide con una delle viste salvate, il titolo della finestra ne riporta il nome (ci si può spostare da una vista all’altra con la combinazione di tasti Ctrl+Freccia Sinistra/Destra) |
|
Se per diverse viste è stato impostato un diverso FOV in ognuna, passando da una vista all’altra il FOV della finestra Navigazione viene aggiornato automaticamente |
|
In Property Grid è possibile modificare velocemente il Layer di appartenenza di una qualsiasi entità. Inoltre nella Ribbon di finestra Navigazione è disponibile il comando di gestione dei Layer |
|
In Property Grid è possibile modificare in tempo reale la qualità con la quale si intende visualizzare la scena. Questa funzione è molto comoda per poter progettare a bassa qualità (quindi alta velocità), impostando l’alta qualità solo quando si deve procedere alla stampa o alla visualizzazione con il cliente |
|
Le entità inserite all’interno di Layer nascosti non sono più visibili in finestra Navigazione e Superficie 2D, e non concorrono al calcolo del preventivo |
|
In Property Grid è possibile accedere in modo veloce alla maschera di gestione dei Layer, così da nascondere alcuni e visualizzarne altri; in tal modo è possibile mostrare varianti di arredi del progetto utilizzando i Layer |
|
Nuova funzione per l'inversione delle facce di oggetti foranti (inverte tutte le facce ad eccezione di quella complanare all'oggetto contenitore). Disponibile (solo per le entità oggetto) con il tasto Dx su una delle facce dell'oggetto da ruotare. |
|
Agli ‘Elementi in muratura’ è possibile affiancare arredi in fase di posizionamento, utilizzando i meccanismi di allineamento automatico e posizionamento dettagliato dai vertici, già noti nelle versioni precedenti quando si lavora sulla parete |
|
Possibilità di modificare l’altezza di una fascia in modo veloce utilizzando la Property Grid |
|
Modificando il valore della fuga di una fascia con la Property Grid, anche l’altezza della fascia viene automaticamente aggiornata in modo tale da continuare a contenere un numero intero di file |
|
Tramite la Property Grid è possibile modificare il valore di fuga di tutte le fasce del pannello applicato ad una parete |
|
Comando Applica posa a tutte le pareti del vano. Consente di copiare la posa ed incollarla automaticamente a tutte le altre pareti del vano |
|
Il comando 'Attiva posa', disponibile nel menu contestuale di una parete, ora è sempre presente; anche se in finestra Componenti la Tab Piastrelle non è attiva (In tal caso viene attivata automaticamente) |
|
Inibita la possibilità di applicare un rivestimento ad una parete esterna (perché poi il rivestimento non verrebbe mantenuto in fase di salvataggio del progetto). Con la chiave di registry "NavTileOutdoor" = 1 è possibile ripristinare questa opportunità, come avveniva sino alla v. 2016 |
|
Fix anomalia movimento quando si cambia o si salva una vista |
|
Rivestimento delle superfici e finestra di Pavimento/Parete/Superficie 2D |
|
Formati esagonali irregolari e parallelogrammi. E’ possibile effettuare il Drag&Drop di un formato irregolare in progetto, a patto che esista il suo schema di posa dinamico in catalogo. In tal caso il formato irregolare è disponibile anche in finestra Componenti, per poter effettuare il Drag&Drop |
|
La funzione Elimina Pavi/Rive in Ribbon ora consente di scegliere se eliminare la posa solo nel vano attivo oppure in tutto il progetto |
|
Migliorata la maschera di gestione degli sfondi, con la possibilità di visualizzarne l'immagine di anteprima ed anche di impostarne il valore di esposizione per migliorarne la resa durante le fasi di rendering |
|
Possibilità di modificare le caratteristiche di elementi CAD2D in Property Grid |
|
Possibilità di caricare file in formato PLY e FMT (polilinee) |
|
Rendering |
|
Integrato il nuovo motore di rendering V-Ray® v. 3.40 (vedi paragrafo dedicato) |
|
Integrato il nuovo motore di rendering NVIDIA® mental ray® v. 3.14 (vedi paragrafo dedicato) |
|
V-Ray® e mental ray supportano ora la regolazione fisica della temperatura delle luci (Kelvin) |
|
Possibilità di convertire tutti i materiali del progetto da Arch&Design a VRayMtl con un solo comando (si trova nella maschera Materiali disponibile in pianta) |
|
Gestione dell'esposizione anche una volta che il rendering è stato completato, con la possibilità di gestire (e salvare) immagini di tipo HDR |
|
Creazione di panoramiche stereoscopiche (Pano VR) per la visualizzazione con occhiali dedicati (Cardboard) |
|
Controllo dei rendering interattivi anche in Render Manager |
|
Fix anomalia mental ray quando si importano vecchi progetti (talvolta veniva generato un colore più scuro) |
|
Diverse migliorie all’editor delle immagini - Aggiunta funzionalità di bilanciamento canali che consente di selezionare una porzione dell'immagine su cui bilanciare il bianco - Aggiunto un filtro di correzione dei dettagli (nitidezza e chiarezza) - Possibilità di condividere le immagini sui social Facebook e Pinterest - Possibilità di inviare sul Cloud di DomuS3D® 360 una panoramica VR senza dover necessariamente creare un progetto - Nuovo filtro Pittura ad olio - Aggiunto supporto cloud per le condivisioni di immagini Facebook/Pinterest |
|
Integrato mental ray 3.14. Tra le funzionalità implementate: - Migliorata la finestra di avvio del processo di rendering - Migliore efficienza del motore e velocità di renderizzazione - Effetto per la profondità di campo - Si possono usare mappe di displacement - Risolti problemi di gamma/esposizione nelle Photo2D e bug bilanciamento del bianco - Aggiunto supporto al caricamento / salvataggio nel DB per le displacement maps nei mia_materials - Corretto rendering stereoscopico, ora il punto di convergenza funziona correttamente, risolte alcune anomalie nella generazione di file Panorama 360° - Oggetti fantasma (Visible to Camera); l’oggetto o l’arredo è invisibile alla camera, ma visibile nei riflessi di materiali riflettenti; inoltre genera ombre |
|
Migliorata l’integrazione di V-Ray: - Migliorata la finestra di avvio del processo di rendering - Esposti nuovi parametri per riflessione e rifrazione sui materiali (utili per vetri ed acqua) - Possibilità di selezionare il materiale di tipo GGX (utile soprattutto per metalli) - Migliorata la gestione dell’anteprima in V-Ray - Impostato sfondo bianco come default (diurno) - Possibilità di impostare un preset nel bilanciamento del bianco (fotografico) - Possibilità di esportare render elements (utilizzando Render Manager) - Elementi fantasma (Visible to Camera); l’elemento d’arredo è invisibile alla camera, ma visibile nei riflessi di materiali riflettenti; inoltre genera ombre |
|
Miglioramento nell’interazione con Render Manager: - Possibilità di richiamare Render Manager direttamente dalla Ribbon dei comandi, oppure dalla maschera di salvataggio dei Job - Creando un job da domus ora viene usato come percorso standard il percorso relativo ai job di RenderManager. L'utente può decidere se salvare o meno la sua scelta, e viene suggerito un nome file progressivo - Se Render Manager viene eseguito su una macchina in cui è presente anche Domus3D®, esegue di default render interattivi e usa priorità "normale" |
|
Stampe tecniche |
|
Nuova versione di DomuS3D®-Composer: - Possibilità di personalizzare e salvare il cartiglio, - Bug fix e miglioramenti Esportazione atomo con Vista dall’alto (top view) |
|