La finestra di navigazione consente di visualizzare il progetto in 3D, con la possibilità di spostarsi per cambiare il punto di vista richiesto. La finestra di navigazione consente inoltre di interagire con il progetto, modificandone alcune parti: ad esempio è possibile posizionare nuovi oggetti ed arredi oppure spostare/cancellare quelli esistenti. O persino rivestire pavimento/pareti/piani di lavoro/oggetti in tanti modi diversi, sostituire materiali agli oggetti 3D, …; è consigliabile progettare il più possibile nella finestra di navigazione se si lavora insieme al proprio cliente in modo tale che questi abbia la possibilità di restare concentrato sulla prospettiva tridimensionale dell’ambientazione.
Dall’interno di questa finestra, decidendo il punto di vista migliore a cui fare riferimento, si lancerà il processo di rendering in modo da creare un’immagine fotografica della scena.
La qualità grafica della finestra di navigazione, infatti, non è la migliore ottenibile con l’applicazione: utilizzando uno dei motori di rendering (opzionali) disponibili, il risultato sarà di gran lunga migliore, come puoi vedere nella sezione dedicata al Rendering.
Anche se la qualità grafica della finestra di navigazione non sarà mai all’altezza di quella del rendering, è possibile affinarla andando nella maschera Preferenze (Opzioni), come illustrato nel capitolo introduttivo. Si ricordi, infine, che la massima qualità di navigazione può essere sfruttata soltanto con computer e schede grafiche ad alte prestazioni.
Questo articolo è valido per la versione 2017 e successive